Sarà l’occasione giusta per ricordare il dottor Tonino Di Giulio, a 25 anni dalla scomparsa
La fondazione Di Giulio, in collaborazione con il polo biblio museale Ribezzo di Brindisi, Società di storia patria per la Puglia, sezione di Brindisi, Europa Donna Italia ed Europa Donna Puglia, con il patrocinio del Comune di Brindisi, organizza un convegno sul tema: “Tumore al seno, politiche sanitarie e impatto sui centri di diagnosi e cura”. Si terrà giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 17:30 presso il museo Ribezzo, in piazza Duomo, a Brindisi. La fondazione ricorda il dottor Tonino Di GIulio a 25 anni dalla scomparsa, in ottobre, mese della prevenzione senologica, con un convegno su uno degli argomenti che lo ha visto impegnato sul fronte della prevenzione e cura per tutta la vita. Pioniere dell’oncologia, si è prodigato affinchè la prevenzione e la scoperta precoce dei tumori (in particolare del collo dell’utero e della mammella) diventasse prassi normale e continua, dedicando energia e passione all’informazione e alla formazione del personale sanitario, dei cittadini, e in particolare dei giovani, con cui amava intrattenersi in animate discussioni nelle scuole in cui, docenti e presidi illuminati lo invitavano.
Relatore sarà il dottor Stefano Burlizzi, dirigente responsabile Uosd di Chirurgia Senologica dell’ospedale Perrino di Brindisi. Sarà intervistato dal giornalista Antonio Celeste. Il ricordo umano e professionale del dottor Di Giulio è affidato al professore Antonio Caputo (Società di storia patria, sezione di Brindisi). Sarà inoltre, proiettato, il cortometraggio “L’amore della mia vita” della giovanissima regista Giorgia Lanzilotti. Presiede la professoressa Raffaella Argentieri, presidente della fondazione Tonino Di Giulio.