L’associazione ha incontrato 120 studenti provenienti dal liceo Palmieri di Lecce, dal liceo Capece di Maglie e dal liceo Colonna di Galatina per parlare della propria missione
In occasione della XIV Giornata Nazionale AVO Associazione Volontari Ospedalieri, che si svolge in contemporanea in tutte le città d’Italia, la Presidente di AVO LECCE Manuela Bellini, unitamente alla Presidente di AVO Maglie Anza Ingrosso ed al Consigliere Nazionale di Federavo e Vice Presidente AVO Galatina Fabiola Spada, ha incontrato 120 studenti provenienti dal liceo Palmieri di Lecce, dal liceo Capece di Maglie e dal liceo Colonna di Galatina per parlare di volontariato negli ospedali, nelle RSA e nei luoghi dove ci sono le persone fragili.
La manifestazione si è svolta nella prestigiosa cornice del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, tra riflessioni sull’umanizzazione delle cure, sull’arte e la medicina, sulla musica come arteterapia, sulla fragilità, con testimonianze di vita degli studenti e testimonianze dei Volontari AVO, alternate a canti, video, esibizioni artistiche e musicali.
AVO è una onlus nata da un’idea di un medico milanese, il Prof. Erminio Longhini, che nel 1975 unì in un’associazione “persone di buona volontà”, pronte a dare sostegno morale ai ricoverati in un letto d’ospedale e ai loro familiari, attraverso un sorriso, una carezza, una parola o semplicemente mediante l’ascolto.
Ed è questo che ancora oggi fa un Volontario AVO da oltre 40 anni, durante i quali le AVO sono diventate 221 in 19 regioni con oltre 15.000 volontari ed i valori di AVO sono rimasti sempre gli stessi: l’empatia, la vicinanza, la gratuità, il dono, l’accoglienza.
Per diventare Volontario Avo occorre frequentare un corso di formazione organizzato nel luogo in cui è attiva l’associazione (in Salento: Lecce, Galatina, Maglie, Copertino, Tricase, Gagliano del Capo).
Chi fosse interessato a far parte di questa bellissima Associazione può contattare la Presidente di AVO LECCE Manuela Bellini (330712627) o la sede AVO più vicina oppure visitare il sito www.federavo.it.