Il 3 novembre un incontro informativo sul tema del diritto al gioco per comprendere i valori della cultura ludica nel contesto sociale.
Questo appuntamento – organizzato dall’associazione “Cosi come Sei” e dal club “Tira il Dado” – nasce per stimolare una riflessione profonda sulla pratica ludica come occasione di socializzazione e di crescita collettiva, come strumento per stimolare la memoria, il linguaggio, l’attenzione, la concentrazione, la capacità di confrontarsi e relazionarsi.
L’incontro è rivolto a insegnati, dirigenti scolastici, pediatri, pedagogisti, educatori, genitori, bibliotecari, ludotecari, amministratori comunali e a tutte le persone che vorranno avvicinarsi al mondo ludico. Interverranno in diretta online alcuni professionisti che si occupano del gioco. In questa occasione sarà presentata la pubblicazione del Commento all’Art.31 , la rassegna di appuntamenti in programma per l’International Games Month e il progetto “Una Piccola Ludoteca a Scuola”.
All’incontro interverranno, tra gli altri, anche:
*Andrea Angiolino* , autore di giochi e giornalista italiano che ha iniziato la sua carriera sulle colonne della rivista Pergioco, è inoltre autore di vari libri dedicati al gioco, oltre che di racconti fantasy e libro-game ed è stato nominato consulente del Ministero dell’Istruzione con la qualifica di “esperto inventore di giochi“;
*Graziano Grazzini* , amministratore delegato di Città del sole;
*Roberto Farnè* , professore ordinario del Dipartimento Scienze per la qualità della vita dell’Università di Bologna/Rimini, primo promulgatore della Libera Università del Gioco. La sua attività di ricerca, documentata da numerose pubblicazioni, e l’attività didattica riguardano principalmente la Pedagogia del gioco e dello sport, l’iconografia didattica, la media education. Ha collaborato per progetti di ricerca legati alle sue competenze con enti pubblici e privati tra cui RAI, Walt Disney Italia, Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza, Regione Emilia-Romagna.