C’è ancora tempo prima del termine dell’11esima edizione dei “Luoghi del cuore”,per votare la chiesetta gallipolina che resta salda al 2^ posto della classifica nazionale con oltre 18ml voti
La differenza rispetto al sito in vetta, il Museo dei misteri di Campobasso, è di poche centinaia di voti.
Chiudere nei primi tre posti significa poter godere di un contributo economico rispettivamente di 50mila, 40mila e 30mila euro da parte del Fondo per l’ambiente italiano (Fai) e di Intesa Sanpaolo che dal 2003 promuovono questo censimento del patrimonio culturale italiano per agevolarne la tutela. Per partecipare a questa virtuosa “competizione” basta votare sul sito del Fai (qui) entro il 15 di dicembre.
La chiesetta di San Pietro dei Samari si trova nell’area del Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale Punta Pizzo: la sua fondazione è attribuita a un condottiero dei Crociati, Ugo da Lusignano, che in quel punto sarebbe sbarcato nel 1148 di ritorno dalla Palestina. Costituisce l’unico esempio in provincia di Lecce di chiesa a cupole in asse.
Torre Palane è invece il sito che si trova al terzo posto della classifica regionale e al 54esimo di quella nazionale (pari a 2.265 voti). Si tratta di una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo a Marina Serra, frazione di Tricase. Una delle sue peculiarità è che l’accesso è stato realizzato tramite un’apertura posta a diversi metri di altezza, sul lato della terraferma, per scoraggiare eventuali incursioni nemiche.
fonte: LeccePrima
ph: Salentoacolory