86 nuovi alberi di ligustro andranno a colmare i vuoti presenti nelle aiuole del quartiere San Lazzaro e a sostituire gli oleandri disseccati a seguito della xylella.
Al Parco del Galateo, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini, un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Agrario e Professionale Alberghiero Presta Columella ha assistito a una lezione del dottore agronomo Fabio Ippolito sulla conservazione del patrimonio arboreo storico sull’intervento effettuato recentemente nel parco, che ha consentito di ridurre al minimo il rischio rappresentato dalle antiche alberature in esso presenti grazie all’utilizzo di tecnologie e saperi innovativi.
A Santa Rosa, lungo Via Indipendenza, sono state piantate siepi di lentisco e pittosporo, dove le aiuole erano prive di specie vegetali. Presenti l’assessora Rita Miglietta, il dirigente scolastico Raffaele Lattante, il presidente dell’associazione Rione Santa Rosa APS Pierluigi Caiulo e una rappresentanza degli studenti della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale A. Galateo.
Ieri al Parco Melissa Bassi l’associazione Fucina Salentina ha messo a dimora nuovi alberi sul terreno concesso dal Comune di Lecce per la realizzazione di una “food forest”. Gli alberi, tra cui Corbezzolo, Pittosporo, Ginepro coccolone, sono stati donati da Arif. Al Parco Lavinia in via Vecchia Carmiano, il circolo Laudato Sì ha messo a dimora diverse piante di lentisco nell’area verde e un albero ornamentale, nello spirito proprio del movimento.
L’amministrazione comunale nell’ambito della strategia complessiva per la redazione del Piano del Verde (delibera di Giunta Comunale n.46 del 18 febbraio 2022), ha lanciato il censimento partecipato degli alberi monumentali presenti sul territorio leccese. Tutte le informazioni su come partecipare sono il sito istituzionale alla pagina https://bit.ly/censimentoalberimonumentali_le