Dal 24 novembre Donna” sarà presente all’interno dell’ambulatorio di assistenza sociale dell’ospedale “Veris Delli Ponti”
La scelta di un luogo strategico come il Presidio Ospedaliero è frutto di una sinergia di intenti e della proficua collaborazione tra il Presidio Ospedaliero “Veris Delli Ponti” di Scorrano, il Consorzio per l’Integrazione dei Comuni dell’Ambito di Maglie, l’Amministrazione Comunale di Scorrano, l’Arma dei Carabinieri, l’Equipe Multidisciplinare Integrata per la prevenzione e il contrasto alla violenza su donne e minori di Ambito e il Centro Antiviolenza “Dafne” di Castrignano Dei Greci affidato alla gestione della Cooperativa Sociale Medihospes.
”Risale al 2015 la convenzione stipulata tra l’Ambito di Maglie e il Centro Antiviolenza “Dafne”, che già nel 2019, in accordo con quanto indicato nelle Linee programmatiche per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, ha portato alla costituzione di un tavolo permanente per il coordinamento della Rete Antiviolenza. – ha dichiarato la Responsabile dell’Ufficio di Piano Anna Maria De Carolis – Grazie al sostegno della Regione Puglia e al finanziamento dei Programmi Antiviolenza in favore degli Ambiti Territoriali, quello di Scorrano sarà il quinto presidio antiviolenza (assieme agli Sportelli di Maglie, Cannole, Muro Lecce, Otranto) volto a rendere capillare e fruibile l’accoglienza delle donne del territorio”.
”Oggi l’Ospedale Veris Delli Ponti mette a disposizione uno spazio, che ci auguriamo diventi un punto di riferimento per le Donne del territorio per l’ascolto e la tutela o più semplicemente per ricevere informazioni su un tema così delicato e doloroso – ha sottolineato il Direttore Medico Osvaldo Maiorano – e noi saremo pronti a fornire tutto il supporto necessario all’equipe del Centro Antiviolenza affinché lo sportello si inquadri in un progetto più ampio per la diffusione di una cultura della non violenza”.
Lo Sportello “Ascolto Donna” sarà attivo tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso l’ambulatorio di assistenza sociale.
Le Donne saranno accolte nel completo rispetto della privacy e dell’anonimato, da un’equipe di professioniste (assistenti sociali, avvocate, psicologhe, educatrici professionali, operatrici di accoglienza e operatrici del servizio H24) appositamente formate e troveranno: accoglienza e ascolto diretto e/o telefonico, attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7; sostegno psicologico ed elaborazione del vissuto di violenza; consulenza legale; servizio di pronto intervento attivo H24 (328.8212906) per assicurare interventi in emergenza con inserimenti in struttura ad indirizzo segreto, per la tutela dell’incolumità delle donne sole o con minori; accompagnamento presso i vari servizi della rete antiviolenza; percorsi di autonomia economica e orientamento al lavoro e percorsi di autonomia alloggiativa e supporto nella ricerca di una casa.