Il 3 dicembre, A Lecce a Convitto Palmieri, nell’ambito del Festival Strade Volontarie del CSV Br Le si parlerà di “Sfide e opportunità per le comunità in transizione ecologica”.
A Convitto Palmieri a Lecce dalle 9.30 sino alle 15.00 con il “Laboratorio di formazione, animazione sociale e territoriale” in collaborazione con FQTS Formazione Quadri Terzo Settore sostenuto da Fondazione Con il Sud “Sfide e opportunità per le comunità in transizione ecologica” con gli esperti LEONARDO BECCHETTI e MICHELE SORICE.
E’ POSSIBILE SEGUIRE IL LABORATORIO, ISCRIVENDOSI SU: https://forms.gle/VQJpievHRmzZFw8b7
Con i due Docenti si proverà a innescare un dibattito su che tipo di relazione stabilire con le amministrazioni e la cittadinanza sui temi connessi allo sviluppo di una comunità energetica e su quelli riguardanti la transizione ecologica. Si cercherà anche di intercettare le opportunità sul territorio al fine di attivare percorsi partecipati sui temi riguardanti la sostenibilità energetica.
BIOGRAFIE OSPITI
LEONARDO BECCHETTI
è ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, direttore del corso di specializzazione in European Economics and Business Law e del Master MESCI di Development and International Cooperation. Ha conseguito il Master of Science, in Economics presso la London School of Economics e il Dottorato alle Università di Oxford e di Roma La Sapienza. Ha pubblicato circa quattrocento lavori tra articoli su riviste internazionali e nazionali, volumi, contributi a volumi, quaderni di ricerca ed è tra i primi 70 economisti del mondo come numero di pagine pubblicate su riviste internazionali secondo la classifica mondiale REPEC (Marzo 2014). É stato membro del consiglio di presidenza della Società Italiana degli Economisti nel triennio 2011-2013, del Comitato Esecutivo di Econometica, di AICCON, presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005 al 2014 e attualmente del comitato etico di Etica sgr società leader nei fondi d’investimento etici in Italia.
É Presidente del comitato scientifico di Next – Nuova Economia per Tutti -, membro del Comitato preparatorio delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e Direttore del sito www.benecomune.net. Recentemente è diventato Consigliere del ministro dell’Ambiente e coordinatore della task force della Regione Lazio (proprio in materia di sostenibilità e resilienza).
É autore di numerosi saggi tra i quali ricordiamo: Felicità sostenibile (Donzelli 2005); Il denaro fa la felicità? (Laterza 2007); Il mercato siamo noi (Bruno Mondadori 2013); Winkieconomia. Manifesto dell’economia civile (Il Mulino, 2014); Capire l’economia in sette passi. Persone, mercati e benessere (minimum fax 2016); La ricca sobrietà. Economia politica (e politica economica) della enciclica Laudato Si’ (Ecra 2016); (a cura) Le città del ben-vivere (Ecra 2017); Neuroscettici. Perché uscire dall’euro sarebbe una follia (Rizzoli 2019); (con Zamagni S. e Bruni L.) Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere (Ecra 2019); Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco (Minimum fax 2020).
Fonte: benecomune.net
MICHELE SORICE è docente di Innovazione Democratica e di Political Sociology al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss “Guido Carli”, dove dirige il Centre for Conflict and Participation Studies. Dirige il Master di secondo livello in Open Government alla Luiss School of Government e insegna inoltre alla Scuola di giornalismo “Massimo Baldini”. Alla Luiss è anche membro del collegio docenti del dottorato in Political Science and Political Theory. Michele è membro dell’Advisory Board del Media and Politics Group della Political Studies Association of the UK e fa parte di diverse associazioni accademiche; è membro del direttivo della Società Scientifica Italiana di Sociologia Cultura e Comunicazione.
Svolge attività di ricerca e insegnamento all’Università di Roma “la Sapienza” per oltre 16 anni, è stato docente all’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e Honorary Professor alla University of Stirling, Scotland (UK). È membro del comitato scientifico di “Partecipazione e Conflitto” e di “ComPol – Comunicazione Politica”.