Al via una serie di appuntamenti per vivere gli spazi della fortezza come luoghi di socialità e incontro, dove poter sviluppare interessi e passioni senza dimenticare il loro valore storico-culturale
Nel mese di dicembre continueranno dal giovedì alla domenica (ore 10:30, 11:30 e 12:30 e 16, 17 e 18 – senza obbligo di prenotazione, raduno in Piazza D’Armi – dal 22 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni) i tour guidati che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia e negli ambienti del Castello esplorando prigioni, camminamenti di ronda, Cappella di Santa Barbara, Museo della Cartapesta. Costruito in età medievale a ridosso delle mura dell’abitato, il Castello subì numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli successivi con interventi in età federiciana, angioina e aragonese. L’edificio, che ospitò Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo, era circondato sui quattro lati da un profondo fossato. L’aspetto attuale è dovuto agli interventi voluti da Carlo V nella prima metà del Cinquecento e condotti dall’architetto Gian Giacomo d’Acaya.
La rassegna è organizzata e promossa da Attraverso il Castello, progetto di valorizzazione del Carlo V, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People, con il contributo di Marullo Costruzioni S.R.L., azienda che da anni collabora al restauro del patrimonio culturale e che al momento è impegnata nel recupero del secondo lotto del maniero, e Cantina San Donaci.
3278773894 – attraversoilcastello@gmail.com
Facebook e Instagram @attraversoilcastello