Da convitto Palmieri , alle strade più autentiche di Lecce all’emozionante premiazione del concorso video-fotografico. Ecco tutte le tappe di Strade Volontarie
Tanti ospiti, laboratori e una passeggiata ecologica per il 2^ giorno di ‘Strade Volontarie’
Si è tenuto al Convitto palmieri di Lecce il Laboratorio di Formazione, Animazione sociale e Territoriale in collaborazione con Il Forum del Terzo Settore Puglia (FQTS) e Csv Net.
Antonio Quarta- Direttore del CSV Br Le ha aperto i lavori, prima degli interventi di Maria Antonietta Brigida-referente regionale FQTS per Csv Net e Patrizia Bertoni-coordinatrice del progetto FQTS e formatrice.
Capire i bisogni per costruire politiche mirate, comunità energetiche ed educanti, transizioni di cui oggi più che mai abbiamo bisogno. Si parla di percorsi partecipati che nel concreto possono aiutare tutti gli operatori a questi ‘cambiamenti epocali’ a cui assistiamo. La strategia e la via su come attuarli prova a indicarla Michele Sorice, Docente di innovazione Democratica e di Political Sociology al Dipartimento di Scienze politiche della Luiss ‘Guido Carli’: la critica al sistema iper liberista, la partecipazione significativa e inclusiva, la presa di parola talvolta dirompente come parte integrante della partecipazione, il conflitto come elemento essenziale della partecipazione stessa del cittadino al dibattitto. Sono solo alcuni degli argomenti trattati.
A riportare le ‘periferie’ al ‘centro’, e ricondurre il basso ai processi decisionali è Daniele Ferrocino-Presidente Confcooperative Federsolidarietà Puglia e formatore Fqts.
“L’umanità non sparirà dalla faccia della terra – spiega Ferrocino– ma se vogliamo un futuro diverso, migliore, occorre fare in modo di acquisire potere rispetto a chi fa politica e sceglie strategie. Quindi o si gioca assieme la partita, oppure lasciamo il pianeta ai grandi gruppi di potere”.
Un altro momento importante, di fronte ad una sala attenta e partecipante , è stato l’intervento di Leonardo Becchetti, docente ordinario di Economia Politica, Facoltà di Economia, Università di Roma ‘Tor Vergata’, “Cambiare in sistema”, invertire la rotta, il Professore ha spiegato l’importanza di adattarci alla natura e non più di dominarla. “Che vuol dire cambiamento delle fonti di energia, riuso, riciclo per allungare la vita dei prodotti”. Sono solo punti e tratti di una disamina che suona come un accorato appello a invertire la tendenza di un sistema liberista portato alle sue estreme conseguenze.
Il pomeriggio ci ha riportati per le vie, tra la gente. Nel cuore di Lecce, esiste un altro cuore pulsante: è quello della vecchia arte artigiana tramandata o riscoperta che essa sia, ma comunque intrecciata alle fibre sociali della nostra comunità. Nasce così la passeggiata ecologica con La Scatola di Latta, spaesandoci lungo “Strade Volontarie”, quelle del Festival del Csv Br Le che fanno riscoprire vicoli, odori, colori e sopratutto le storie di li abita
A fine serata si è alzato il sipario anche in questa edizione sulla creatività , l’arte di esprimere ed esprimersi , affidata a un video o una foto che sapessero raccontare dal punto di vista di chi osserva, le azioni di opera. A Convitto Palmieri si è da poco svolta la premiazione del concorso video fotografico “ENERGIE IN TRANSITO”. Ecco chi ha vinto:
1^ PREMIO GIURIA TECNICA CATEGORIA: VIDEO.
Ai Giovani della Parrocchia Maria Consolazione di Leverano
1^ PREMIO CATEGORIA: FOTO.
Associazione Handicap è solidarietà con “L’essenziale è invisibile agli occhi”
MENZIONE SPECIALE UNDER 30 , in occasione dell’Anno Europeo dei Giovani, va all’associazione ALR – Associazione Lorenzo Risolo ODV
La vasta platea è stata allietata, poi, da COROLLANSEMBLE di Carolina Bubbico.
Il concorso è stato sostenuto da Coop Alleanza 3.0
Hanno attivamente partecipato al Festival strade Volontarie gli alunni della quinta C dell’Istituto F.Calasso di Lecce