Nella Giornata Internazionale del Volontariato il Salento si è animato dell’effervescenza di tanti volontari impegnati a coinvolgere la comunità con tanti eventi.
Si è iniziato con uno scambio esperienziale, durante la mattina. 𝐈 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 hanno 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 presso l’ 𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐮𝐦 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟎𝟎 dell’ Università del Salento con lo ‘𝑺𝒑𝒆𝒆𝒅 𝒅𝒂𝒕𝒆’, un’occasione per i giovani per conoscere ‘a tu per tu’ l’ operoso mondo del ‘dono’.
A fare gli onori di casa per Unisalento: 𝑰𝒓𝒆𝒏𝒆 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒛𝒛𝒆𝒓𝒊 – Presidente Corso di laurea Servizio Sociale , 𝑬𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑨𝒖𝒈𝒖𝒔𝒕𝒊 – Presidente del Corso di Laurea Magistrale di Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie, 𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑮𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒈𝒂𝒑𝒐𝒕𝒊 – Consulente Peopleraising e FundRaising del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento
In questo tempo ‘veloce’ e informale è possibile per le associazioni passare il testimone alle nuove generazioni e per i ragazzi comprendere le sfaccettature del mondo volontario, scegliendo se e come impegnarsi nel sociale. Veloce , ma proficuo che altrettanto velocemente ha prodotto risultati.
Hanno partecipato allo Speed Date: Associazione Salentina per la Tutela della Salute Mentale – ASTSM, TRIA CORDA per il Polo Pediatrico del Salento, Fondazione Emmanuel, Laici missionari Comboniani – Lecce, Terrarossa Cooperativa Sociale, DiVagare Aps, Gruppo B&B Salento, Comunità Emmanuel – Emporio della Solidarietà Lecce,Salento InCampo Aps.
Il pomeriggio si è aperto col TEATRO, quello impegnato, coinvolgente, travolgente della lettura come attitudine a relazionarsi. Entrare in una corsia d’ospedale, nel Polo Pediatrico a cui Tria Corda dedica il suo impegno e incontrare i bambini attraverso il meraviglioso mondo dei libri. Ippolito Chiarello ha spiegato questo e molto altro nel pomeriggio che STRADE VOLONTARIE dedica alla lettura applicata al teatro
E’ questo il senso “Letture in cammino”, a cura di TRIA CORDA per il Polo Pediatrico del Salento, in collaborazione , NASCA il teatro Ufficio Cultura Comune di Lecce e Fermenti Lattici
Ancora lettura e poi musica , ragazzi e ‘movimento’ , ma un cambio di passo al Palmieri nelle ore successive.
“𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰, 𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪, 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘷𝘢𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘯𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘱𝘳𝘰𝘤𝘩𝘦, 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘮𝘦𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪… 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘱ò 𝘱𝘪ù 𝘮𝘪𝘢 𝘦, 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘮𝘪𝘢, 𝘶𝘯 𝘱ò 𝘱𝘪ù 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰…”
Nell’ambito del Festival del Volontariato Strade volontarie 2022 “Energie in Transito” l’ Associazione Salentina per la Tutela della Salute Mentale, presenta “riflettendoCi”, il secondo libro prodotto dalla ricerca e dalle esperienze di gruppo sul disagio mentale tra persona e famiglia.
“RiflettendoCi”, è un collage di racconti, diari, riflessioni, interviste… e una sezione dedicata ad un lavoro di ricerca
Il libro offre al lettore nuovi sensi e significati, restituendo al disagio psichico la dignità che merita nel quotidiano di tutti noi. Tanti gli ospiti che si sono avvicendati . Ha portato i saluti del Centro Servizi Luigi Conte – Presidente CSV Br Le.
Ha chiuso il Festival Strade Volontarie, l’ energia musicale di PANGEA FUNK WORLD JAM
A cura di Andos Onlus Lecce.
Si è chiusa così la stagione 2022 del Festival Strade Volontarie del CSV Br Le aspettandovi nel nuovo anno!!