Il progetto “Legno di Ulivo” punta a tenere viva la memoria sacrale dei luoghi ulivetati sviluppando degli Ecomusei. La presentazione i terrà il 6 gennaio
Il 6 gennaio 2023, dalle ore 11, l’associazione Arci-Biblioteca di Sarajevo di Maglie (Le) organizza un doppio evento di presentazione del progetto “Legno di Ulivo” presentato dalla nostra organizzazione e ammesso a finanziamento dal gruppo di lavoro di istruttoria e valutazione appositamente costituito da parte della Regione Puglia, nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0” approvato di recente. I luoghi di svolgimento saranno il Fondo “Surge”, in agro di CUTROFIANO, sulla strada provinciale MAGLIE-COLLEPASSO e il Fondo “Vignavecchia” a VIGNACASTRISI (Ortelle)
Il progetto “Legno di Ulivo” parte dal presupposto che il territorio debba mantenere una memoria sacrale dei luoghi ulivetati e intende sviluppare degli ECOMUSEI (secondo gli obiettivi della legge 15 del 2011 Regione Puglia sugli Ecomusei), cercando di valorizzare il legno proveniente da alcuni espianti, realizzando con esso delle “Basiliche degli Ulivi” e degli oggetti d’arte e artigianato che valorizzino la cultura del territorio.
In tale percorso si inseriscono nel progetto, dunque, i DUE veri monumenti vegetali denominati “Basiliche degli Ulivi”, ispirati a delle grandi progettualità già poste in essere dall’artista Giuliano Mauri in Val Sella (Trento), che saranno realizzate in alcuni luoghi simbolici: una verso Ovest dell’abitato di Maglie, in un ex oliveto nel Parco dei Paduli; e un’altra verso Est, in un altro fondo posto tra gli oliveti della via Francigena Salentina a Vignacastrisi (Ortelle), in entrambi questi luoghi ci sarà un’azione di riforestazione e rinaturalizzazione del paesaggio rurale.
Che cos’è una Basilica vegetale? È una struttura che serve a custodire e guidare la crescita degli alberi piantati, i cui rami sono congiunti in veri e propri pilastri che si sollevano incurvandosi in alto. I pilastri disposti a coppie disegnano delle arcate come volte di una navata.
Le Basiliche Vegetali nel Salento avranno come riferimento la pianta della Chiesa bizantina di San Pietro a Otranto, dando vita a delle vere e proprie opere di Art-In- Nature. E saranno anche “casse armoniche” e “strumenti” da sonorizzare, al fine di creare e ospitare eventi artistici.
Inoltre, la creazione delle “Basiliche vegetali” lungo i percorsi della Via Francigena salentina e dell’antica Via dell’Olio, ha anche – simbolicamente – il valore di innesto sacrale che viene incontro al viaggiatore che percorre in trekking tali cammini.
Ecco il dettaglio dei due appuntamenti del 6 gennaio 2023:
PRIMO APPUNTAMENTO:
6 GENNAIO 2023, ORE 11
Cantata per la “Basilica dei Paduli”
nel Fondo “Surge”, in agro di CUTROFIANO, sulla strada provinciale MAGLIE-COLLEPASSO
Protagonisti: Un piccolo ulivo e una quercia
Musica
Soprano: Rossella Bianco
Contrabasso: Angelo Urso
Voce recitante: Daniela Tamborino
Intervento di Giovanni Seclì
POSIZIONE google Maps evento di Cutrofiano:
https://maps.app.goo.gl/DuDCZPr8G1i4zSP37
SECONDO APPUNTAMENTO:
6 GENNAIO 2023, ORE 15
Cantata per la “Basilica di Vignavecchia”
Fondo “Vignavecchia” a VIGNACASTRISI (Ortelle)
Protagonista: Un piccolo ulivo
Musica: Angelo Urso e i Ghetonìa
Intervento di Giovanni Seclì
POSIZIONE google Maps evento di VIGNACASTRISI:
https://goo.gl/maps/7JyqERiW5gvEoVbq6
****************
L’evento è promosso da Arci-BIBLIOTECA di Sarajevo di Maglie (Le) insieme ai
partners di progetto, tra i quali:
– Giovanni Seclì
– Ass. Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina ODV
– Comune di Leverano (LE)
– Ass. SudEst – Manifatture Knos
– Ass. Abitare i Paduli (LE)
– Ass. WWF Salento – Lecce
– Associazione Comunità Emanuel E.T.S.
– Confartigianato Imprese – Lecce (Responsabile Nicoletti Carlo)
– Progetto “Legno Vaia”
– 3 Istituti Scolastici della Provincia di Lecce:
I.I.S.S. ”Don Tonino Bello” – Tricase (LE)
I.I.S.S. ”Lanoce” – Maglie (LE)
I.I.S.S. “Laporta–Falcone.Borsellino” – Galatina (LE)
– “Le Fattizze”, Masseria didattica riconosciuta dalla Regione Puglia –
– Gabriele Provenzano (artista visivo)
– 4 aziende artigianali locali (Legno di Puglia, ebanisteria Arnaldo Stifani, ebanisteria
Zurlo Tonino, Rizzello Salvatore)
– ConfArtigianato Lecce
– Massimo Donati (Agronomo-progettista-direttore lavori “Basiliche Vegetali” )
– Angelo Urso (musicista, compositore, coordinatore dei lavori di sonorizzazione delle
“Basiliche Vegetali”