L’associazione Ecoscienze-OdV propone un seminario che si terrà all’Università a partire da giovedì 19 gennaio. Di seguito la locandina e il programma
L’Economia della conoscenza
“Le nuove tecnologie digitali e il loro impatto sulla società e il lavoro. Pensiero complesso e Strategie di cambiamento”
PROGRAMMA
Parte 1^ [con 18 minuti di video]
- L’economia della conoscenza
- L’industria 4.0
- Tecnologia 5G
- Shering economy
Parte 2^ [con 25 minuti di video]
- Effetti dell’automazione su imprese e persone
- L’iperbole tecnologico
- Il Métaverso
Parte 3^ [con 6 minuti di video]
- Chat GPT 3
- Il Trans-umanesimo
- Quale tecnologia
- Superamento della cultura competitiva e gerarchica
- Differenza fra con-individualità e comunitarietà
- Ostacoli al cambiamento
Parte 4^ (213 – 272)
- Il cambio di paradigma
- Cos’è un paradigma di pensiero
- Caratteristiche del modello di pensiero tradizionale
- Come opera la cibernetica
- Il paradigma di pensiero complesso, differenze
- Struttura e proprietà dei sistemi complessi
- Autopoiesi
- La svolta epistemologica
Parte 5^ (273– 353)
- Domande cruciali
- Concetto di negoziazione
- Principi ecosistemici
- L’equivoco del fine comune
Parte 6^ (354– 419)
- L’operare strategico
- Gioco e simulazione
- Mente razionale e mente emotiva
- Rapporto formale-informale
- Organizzazione funzionale-gerarchica
- Organizzazione sistemica
- Implementazione del modello di auto-co-organizzazione.