ll 24 gennaio 2023 in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, I.C. “G. Mazzini” e I.C. di Erchie propongono una giornata di esperienze, riflessioni e condivisioni sul tema della disabilità intitolata “La Disabilità al centro del nostro agire” rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di I g., Docenti, Educatori e Famiglie. L’iniziativa offre spunti di riflessione critica attraverso lo svolgimento di simulazioni di limitazione funzionale motoria, visiva, sensoriale attraverso attività laboratoriali ed utilizzo di ausili. Tutor con disabilità e volontari accompagneranno studenti, docenti e sperimentando momenti di vita scolastica e quotidiana. Il role-taking è una strategia didattica che consente di cambiare prospettiva diventando un’esperienza significativa ed emotivamente “intrusiva” per ciò che suscita e poiché rende normale un limite invalidante. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi educativi e formativi delle classi della scuola secondaria di primo grado nella disciplina di Educazione Civica nel modulo “Costituzione, legalità, solidarietà”.
La giornata prevede momenti distinti di approfondimento per studenti e personale scolastico:
09.00/12.00 attività riservata agli studenti per ascoltare esperienze di vita di persone portatori di disabilità e cimentarsi nelle attività esperienziali: 1.percorso in carrozzina, 2.percorso con bastone per ciechi, 3.attività di vita quotidiana da svolgere bendati. Le attività verranno condotte nell’Auditorium della I.C. di Erchie, tre ragazzi per ciascuna scuola (sei totali) sperimenteranno le attività sul palco condividendo cosa ha suscitato il limite. Dialogo tra studenti e relatori.
15.30/19.00 attività riservata a docenti, educatori, famiglie e convegno “Scuola-famiglia-territorio: come avviene l’integrazione scolastica e sociale”.
Il convegno si terrà nell’aula consigliare di Torre Santa Susanna ed intende approfondire le strategie didattiche e come renderle innovative in classe, condividere l’operato territoriale degli uffici comunali addetti e degli enti sanitari specialistici.
Interverranno il Sindaco On. Dott.re Michele Saccomanno, il Dirigente Scolastico Prof.re Vito Andrea Mariggiò, prof.re Domenico Milito, prof.re Luigi D’Alonzo, dott.ssa Paola Cervellera, Dott.re Antonio Trabacca, Avv.to Nocco, dott.re Michele Sardano, avv.to Lucrezia Morleo, ass.re Martino Pinto.
Il convegno è riconosciuto dal MIUR ed è caricato sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. per l’accreditamento delle ore di formazione continua. (codice 79862)
Tutti i partecipanti potranno riassumere in una parola un’emozione inaspettata oppure, con una breve frase, una riflessione significativa. Tutti gli elaborati comporranno il cartellone della condivisione degli istituti coinvolti, poiché studenti e docenti saranno protagonisti delle stessa esperienza. L’evento si svolgerà al mattino presso l’Auditorium dell’I.C. di Erchie, via Boccaccio 13 mentre il pomeriggio presso l’aula consiliare del Comune di Torre S. Susanna, via Giotto.
Partner dell’iniziativa sono: associazione FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti), l’Istituto di Studi Superiori “G. Toniolo” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano, l’Istituto dei Ciechi di Brindisi, Entri sanitari specialisti del territorio, Comune di Torre Santa Susanna, Comune di Erchie, centro studi e ricerche scientifiche Medea.