L’invito ad aderire e organizzare assieme la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta
Mercoledì 1 marzo 2023 si svolgerà la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta. Un giorno dedicato alla promozione della cultura della cura (di noi e degli altri, della città e del pianeta) e delle politiche di cura contro le disuguaglianze, le discriminazioni e la cultura dello scarto. Una preziosa occasione per riscoprire, come persone e come comunità, come cittadini, associazioni e istituzioni, l’importanza della cura e del diritto alla cura.
La Giornata è promossa da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, Rete Salute Welfare Territorio (Salute diritto fondamentale, SOS Sanità, Salute Internazionale, Lisbon Institute of Global Mental Health, Con/F/ Basaglia, Campagna Primary Health Care Now or Never), Articolo 21, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, EIS – Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, Tavola della Pace in collaborazione con la rete tedesca “Equal Care Day”.
Perché?
Perché stiamo soffrendo una crisi globale di cura (delle persone e dei popoli, della città e del pianeta) e se vogliamo superarla, se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo sviluppare, per dirla con Papa Francesco, “una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono”.
Pensiamo alla cura degli ammalati e della salute di tutte e di tutti. Pensiamo alla cura dei più fragili e vulnerabili, dei più piccoli e delle giovani generazioni. Pensiamo alla cura degli anziani e delle persone e famiglie in difficoltà. Pensiamo alla cura delle donne vittime di tante violenze e discriminazioni. Pensiamo alla cura del lavoro, dei lavoratori e delle lavoratrici. Pensiamo alla cura della nostra economia, delle nostre città e quartieri, dell’ambiente e dei beni comuni. Pensiamo ai vicini ma anche ai lontani, ai popoli senza pace, ai migranti, alle persone perseguitate dall’oppressione, dalla miseria, dalle guerre e dalle catastrofi ambientali.
Come si svolgerà?
Concretamente, invitiamo tutti ad organizzare, il 1 marzo, in ogni città, in ogni scuola, università e luogo di lavoro, delle iniziative che contribuiscano a promuovere la cultura della cura (di noi e degli altri, della città e del pianeta) e l’attuazione di concrete politiche di cura contro le disuguaglianze, le discriminazioni e la cultura dello scarto.
Cosa possiamo fare?
Le associazioni e i gruppi che intendono partecipare alla Giornata nazionale della Cura del 1 marzo possono:
- aderire alla Giornata e decidere in quale modo promuovere la cultura della cura e del diritto alla cura, anche valorizzando le proprie attività di volontariato;
- invitare gli alunni/studenti delle scuole del proprio territorio a conoscere le persone, le esperienze e i luoghi di cura che contribuiscono al nostro ben- essere personale e collettivo (ad esempio: andiamo a conoscere chi lavora al pronto soccorso di un ospedale, chi dona il sangue agli altri, chi si prende cura delle donne vittime di violenza, dei malati oncologici, degli anziani, dei non vedenti e delle persone non udenti, chi accoglie i profughi, rifugiati e immigrati, chi si prende cura della città, del quartiere, della pulizia urbana,…);
- aiutare le scuole ad organizzare una esperienza concreta di cura degli altri o dell’ambiente (ad esempio: andiamo ad aiutare chi sta gestendo una mensa per i poveri oppure andiamo a ripulire, riordinare e abbellire uno spazio pubblico segnato dall’incuria, dall’abbandono o anche solo dalle conseguenze dell’inverno);
- promuovere un’equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia;
- promuovere la cultura della cura mediante la diffusione dell’appello e delle iniziative che verranno realizzate #iohocura.
Costruiamo assieme la società della cura
Per adesioni e informazioni: Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, via della Viola 1 (06122) Perugia – Tel. 075/5737266 – 335.6590356 – fax 075/5721234 – email adesioni@perlapace.it – www.perlapace.it – www.perugiassisi.org