Il documento riassume in otto punti l’agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. Per le province di Lecce e Brindisi presente Donato Melcarne, delegato CSV Br Le
Si è chiuso a Firenze il Meeting dei CSV che ha visto la partecipazione di oltre 200 provenienti da tutta Italia, rappresentanti del terzo settore, delle fondazioni bancarie e delle istituzioni, per la presentazione del Manifesto con cui i Centri di servizio hanno deciso di
riscrivere la propria vision per la crescita del volontariato. Il documento riassume in otto punti l’agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni.
Il Manifesto è stato presentato il 27 e 28 gennaio a Firenze, nel corso del convegno “Fare bene insieme, consolidare ed evolvere. Luoghi per parlare di vision” organizzato da Csvnet, l’associazione nazionale dei Csv, in collaborazione con il Cesvot e con il sostegno di Crédit Agricole Italia e Innovation Center Fondazione CR Firenze.
La due giorni fiorentina ha fatto il punto sulle nuove sfide che attendono i volontari, in un’ottica di sviluppo capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità.
Il documento fissa i principi che orienteranno gli sforzi e gli investimenti dei Csv: promuovere la crescita delle esperienze associative; alimentare la collaborazione tra le realtà del volontariato; favorire la cooperazione tra volontariato, istituzioni e imprese; valorizzare le
forme emergenti di volontariato; animare la cultura della convivenza, del dono e dell’aiuto; sviluppare le capacità organizzative del volontariato; riconoscere l’orizzonte dei diritti, focalizzare i problemi e le sfide dei territori a livello nazionale.
“Il Manifesto – commenta Chiara Tommasini, presidente di CSVnet – è il frutto di un intenso processo di partecipazione in cui ogni attore è stato coinvolto per ridefinire la vision del nostro sistema. Siamo partiti dall’esigenza di rileggere i bisogni del volontariato e approfondito i temi connessi alla sua azione.
Abbiamo di fronte due grandi sfide: in primo luogo favorire l’empowerment delle associazioni per fare in modo che sviluppino il loro potenziale organizzativo e la loro capacità di contare su nuove risorse. In secondo luogo, promuovere un lavoro di animazione territoriale per fare si che le associazioni diventino punto di riferimento per le comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione ma anche per imprese e fondazioni, per co-programmare e co-progettare le politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio. Per fare questo – conclude Tommasini – dobbiamo viverci come agenzie di sviluppo del volontariato e lo faremo grazie alla direzione che questo Manifesto imprimerà al sistema”.
Presente anche il CSV Brindisi Lecce all’importante manifestazione. “Il Meeting – dichiara Donato Melcarne – Delegato del Csv Brindisi Lecce, si è strutturato su quattro workshop dedicati ad alcuni fra i temi strategici che animano il manifesto e su una tavola rotonda dal titolo “Prospettive di sviluppo del volontariato nei territori.
E’ emersa l’esigenza di rileggere i bisogni del volontariato, favorendo l’empowerment delle associazioni, promuovendo il lavoro di animazione territoriale per fare si che le associazioni diventino punto di riferimento per le comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione.
Costruire Istituzioni ibride, questa è la sfida, e le associazioni –conclude Melcarne– si devono sentire parte integrante delle istituzioni. Così come, dovrà essere prioritaria la disseminazione e la contaminazione dei giovani con i loro linguaggi.”
Ai lavori, hanno partecipato, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la Presidente di CSVNET Chiara Tommasini, il viceministro al Lavoro e Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente Acri Francesco Profumo, la Portavoce del Forum del Terzo Settore Vanessa Pallucchi, il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, la Vicecapo di gabinetto della Protezione Civile Titti Postiglione.
collegamenti rapidi per saperne di più : https://csvnet.it/manifesto