Il progetto si rivolge ai giovani tra i 18 e i 29 anni (28 anni e 364 giorni) e rappresenta un’esperienza all’estero per entrare in contatto con una cultura diversa
Il Ce.S.eVo.Ca. propone ai giovani tra i 18 e i 29 anni (28 anni e 364 giorni) un’esperienza di servizio civile universale all’estero per entrare in contatto con una cultura diversa, per acquisire nuove competenze e imparare una nuova lingua. Un’opportunità presentata grazie al programma all’estero intitolato “Uniba per l’estero 3”.
Sono diversi i progetti del Ce.S.eVo.Ca. per cui è possibile candidarsi:
progetto “Albania nel cuore”, per un totale di 12 volontari (di cui 3 con minori opportunità difficoltà economiche indicatore ISEE ≤ 15.000 €, così suddivisi:
- sede di Tirana (4 volontari di cui uno con minori opportunità –difficoltà economiche-)
- sede di Scutari (4 volontari di cui uno con minori opportunità–difficoltà economiche-)
- sede di Elbasan (4 volontari di cui uno con minori opportunità–difficoltà economiche-)
Progetto “Solidali per sempre”, per un totale di 8 volontari (di cui 2 con “minori opportunità” e difficoltà economiche: indicatore ISEE ≤ 15.000 euro), con sede in Polonia (Czestochowa);
Progetto “Con te Irakli”, per un totale di 4 volontari (di cui 1 con “minori opportunità” difficoltà economiche, indicatore ISEE ≤ 15.000 euro), con sede in Georgia (Tblisi);
Progetto “Esperienza in Terra Santa”, sede Gerusalemme, Ente Federazione Nazionale Pier Giorgio Frassati, 4 volontari (di cui 2 con “minori opportunità” difficoltà economiche, indicatore ISEE ≤ 15.000 euro);
Progetto “L’Arca della nuova accoglienza”, sede Bucarest (Romania), 4 volontari (di cui 1 con “minori opportunità” difficoltà economiche, indicatore ISEE ≤ 15.000 euro): Ente titolare Comune di Cerignola, Ente di Accoglienza Associazione Fundatia “Bambini in emergenza”.
Il trattamento economico dei volontari impiegati all’estero prevede che il compenso base mensile di euro 444,30 venga integrato con una indennità pari a € 15 al giorno (circa € 900 euro al mese, oltre alle spese per vitto, alloggio e viaggio).
I progetti prevedono la permanenza all’estero dei volontari del servizio civile per un periodo di dieci mesi. Il Ce.S.eVo.Ca. assicurerà i biglietti aerei Italia/estero di andata e ritorno per ciascun volontario, sia per la partenza iniziale che per i rientri previsti.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.cesevoca.it oppure chiamare il numero 0881.021146.