L’evento organizzato da DiVagare APS, insieme a Camera a Sud e UniPop Interazione, si terrà a Lecce il 18 febbraio alle ore
20.00 presso Centro Multiculturale Crocevia
La serata sarà un percorso suggestivo all’insegna del viaggio, della scoperta dello spirito, della religiosità, dei suoni che colorano la cultura afro–brasiliana
L’evento è realizzato con il contributo di CHAMPS, Champions of Human rights And Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech, progetto di Amref Health Africa – Italia, finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea, in partenariato con OSSERVATORIO DI PAVIA; CSV NET; LE RESEAU; RAZZISMO BRUTTA STORIA; DIVERCITY, e in
collaborazione con CSV MARCHE; ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA; ARISING AFRICANS.
L’iniziativa con ingresso gratuito sarà strutturata in due momenti.
Un primo momento prevede un talk durante la quale si discuterà del valore della cultura afro– brasiliana come elemento di resistenza al pregiudizio e alla discriminazione culturale, nonché dell’importanza dell’educazione come strumento di community empowerment nella società locale.
Oltre alla presenza di Adriano Sergio di DiVagare APS e Cleidiane Pinheiro de Freitas di UniPop – Interazione, parteciperanno al talk l’antropologo Simao Amista, esperto di tradizioni filosofiche africane e afro–diasporiche e A.F.A.R del progetto CHAMPS, e del musicista Valter Guerra.
Educazione alla cittadinanza globale; lotta alla discriminazione culturale; spirito, musiche e suoni della cultura del Candomblè saranno gli spunti di questo spazio di dialogo e incontro, che ci permetterà di presentare il progetto di cooperazione internazionale, proposto dal Comitato Provinciale AICS Lecce, per la ricostruzione di una scuola per la comunità quilombola Macuco, a Minas Novas, nella valle di Jequitinhonha, in Brasile.
Al termine del talk, alle ore 21:00, è previsto un secondo momento che ci permetterà di sentire il profondo della cultura afro–brasiliana grazie alla performance di Valter Guerra, Marta Maggione e Alberto Bollettieri, con la partecipazione speciale della cantante Lidia Giaffreda, che presenteranno dei brani dai progetti musicali “SAMBA, BATUQUE E REZA” e “BAiLE DO BRASILEIRiNHO”.
Una serata all’insegna dell’incontro, della bellezza, della musica.
Una serata al suono dell’atabaque
collaborazione con CSV MARCHE; ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA; ARISING AFRICANS.
L’iniziativa con ingresso gratuito sarà strutturata in due momenti.
Un primo momento prevede un talk durante la quale si discuterà del valore della cultura afro– brasiliana come elemento di resistenza al pregiudizio e alla discriminazione culturale, nonché dell’importanza dell’educazione come strumento di community empowerment nella società locale.
Oltre alla presenza di Adriano Sergio di DiVagare APS e Cleidiane Pinheiro de Freitas di UniPop – Interazione, parteciperanno al talk l’antropologo Simao Amista, esperto di tradizioni filosofiche africane e afro–diasporiche e A.F.A.R del progetto CHAMPS, e del musicista Valter Guerra.
Educazione alla cittadinanza globale; lotta alla discriminazione culturale; spirito, musiche e suoni della cultura del Candomblè saranno gli spunti di questo spazio di dialogo e incontro, che ci permetterà di presentare il progetto di cooperazione internazionale, proposto dal Comitato Provinciale AICS Lecce, per la ricostruzione di una scuola per la comunità quilombola Macuco, a Minas Novas, nella valle di Jequitinhonha, in Brasile.
Al termine del talk, alle ore 21:00, è previsto un secondo momento che ci permetterà di sentire il profondo della cultura afro–brasiliana grazie alla performance di Valter Guerra, Marta Maggione e Alberto Bollettieri, con la partecipazione speciale della cantante Lidia Giaffreda, che presenteranno dei brani dai progetti musicali “SAMBA, BATUQUE E REZA” e “BAiLE DO BRASILEIRiNHO”.
Una serata all’insegna dell’incontro, della bellezza, della musica.
Una serata al suono dell’atabaque