Il risultato è stato frutto dell’impegno congiunto di Associazioni, cittadini e Istituzioni
Una piccola meraviglia destinata a sparire. Un unicum architettonico, sorto lì dove tradizione vuole che San Pietro, appena sbarcato dalla Samaria, celebrò Messa. Tutto questo è’ la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), fondata nel 1148 dal crociato Ugo di Lusignano e oggi immersa nella campagna salentina a due passi dal mare, la prima classificata nell’11/a edizione de I luoghi del cuore del Fondo Ambiente Italiano, diventato negli anni la più importante campagna di sensibilizzazione sul patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, realizzato con Intesa Sanpaolo e il patrocinio del ministero della Cultura. Votata da 51.443 persone, più del doppio degli abitanti della cittadina pugliese (un “piccolo miracolo” al quale oggi quasi sembra non credere lo stesso comitato Amici del Parco naturale Isola S. Andrea – Litorale Punta Pizzo), San Pietro dei Samari domina la classifica, seguita dal Museo dei Misteri di Campobasso, che per la prima volta porta il Molise sul podio del censimento e dove si conservano gli “ingegni” su cui vengono issati i bambini vestiti da personaggi sacri durante l’annuale processione del Corpus Domini.
FAI.IT