Attraverso il portale “Buona causa” l’associazione apicoltori pugliesi Apis lancia l’ iniziativa da realizzarsi all’ interno dell’ area protetta di Rauccio
Attraverso una semplice donazione libera i cittadini potranno contribuire alla realizzazione del progetto, che si svilupperà su un’area assegnata in concessione dal Comune di Lecce nell’area del pre-parco, attrezzata per l’accoglienza dei visitatori. Si può contribuire al progetto a questo link.
In diversi punti dell’area, attrezzata con cartellonistica per spiegare il ruolo delle api e degli impollinatori, saranno collocate 12 arnie di diverse tipologie ma tutte realizzate con materiali naturali come legno, vimini, tufo: un “Bee Hotel” degli insetti, struttura in legno composta da una serie di cilindri di vari diametri adatti ad attirare le api solitarie, le arnie a cesta rovesciata (una delle prime utilizzate in apicoltura), arnie in tronco cavo, arnie top bar (a favo naturale a sviluppo orizzontale), arnie in tufo (tipiche salentine), arnie Dadant Blatt (con flogli cerei prestampati, a sviluppo verticale, la più usata per l’apicoltura da reddito) e arnie Warrè (a favo naturale a sviluppo verticale, ideata nell’800 dall’omonimo abate). La specie di ape che sarà allevata è la ligustica (Apis mellifera ligustica).