Con un comunicato stampa, il presidente dell’associazione Tria Corda Antonio Aguglia si rivolge al Governatore Michele Emiliano
“Siamo di fronte ad una gravissima emergenza. E’ necessario attivare al più presto non solo il Pronto soccorso pediatrico del Salento ma anche la terapia intensiva pediatrica e l’Obi, l’osservazione breve intensiva riservata ai bambini. Così non si può più andare avanti, fate presto!”
Con un comunicato stampa, il presidente dell’associazione Tria Corda, Antonio Aguglia, si rivolge al Governatore Michele Emiliano lanciando l’ennesimo SOS e parlando di gravissima emergenza: ci vorrebbe un atto di coraggio per tutelare il diritto alla salute di tutti i bambini e lservirebbe l’assunzione di un’iniziativa forte e decisa.
Il tutto all’indomani della richiesta avanzata da Francesco Perrone, segretario regionale e territoriale di Lecce del sindacato Fsi-Usae. Sono anni che si richiede un pronto soccorso dedicato ai bambini e invece si continua ad intasare quello esistente, aumentando esponenzialmente i disservizi. Sono 8mila i bambini che ogni anno accedono al Pronto Soccorso: un numero preoccupante perché il poco personale che opera nella struttura sanitaria fa fatica a dar loro le migliori risposte possibili nonostante il notevole impegno profuso e la grande professionalità messa in campo.
Il reparto di Pediatria dell’ospedale di Scorrano avrà due nuovi pulsossimetri grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Lorenzo Risolo onlus”, da sempre attiva sul territorio con iniziative che puntano ad avviare, all’interno dei nosocomi salentini, un processo di umanizzazione degli spazi ospedalieri per porre i piccoli pazienti al centro delle cure.
Alla cerimonia di consegna presenti il direttore sanitario del “Veris Delli Ponti” Osvaldo Maiorano; il direttore responsabile di Pediatria e Neonatologia di Scorrano, Carmelo Perrone e la presidente dell’associazione Lorenzo Risolo, Sonia Risolo.
Le due diverse strumentazioni complementari nell’uso, sono capaci di eseguire rilevazioni dei parametri vitali dei bambini in corso di malattie cardio-respiratorie, con frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno e frequenza respiratorio. Le strumentazioni permettono un monitoraggio integrato non invasivo della pressione arteriosa in un dispositivo autonomo. La Pulsiometria Masimo SET è una tecnologia comprovata clinicamente, utilizzata in ospedali all’avanguardia in tutto il mondo.
La donazione da parte dell’Associazione si inserisce nei progetti di umanizzazione delle cure nei reparti pediatrici del territorio che sono da sempre nella missione di ALR, e dato l’elevato costo della strumentazione è stata resa possibile grazie ad alcune iniziative di solidarietà organizzate dall’Istituto Comprensivo “Manzoni – Alighieri” Scuola Primaria “F. Spina” di Cellino San Marco (BR) e della Pro Loco di Trepuzzi (LE) e grazie ad altre importanti donazioni di privati e aziende.