I figli della frettolosa è uno spettacolo che affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. Biglietti ridotti per studenti e associazioni
In un mondo ipereccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti, vista e udito, l’attenzione dell’individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza. Il punto di vista qui è allora quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, percependo la realtà circostante in modo differente. La cecità è messa in scena allo stesso tempo come esperienza di vita reale, fisica, e come concezione metaforica, sinonimo di una miopia sociale ed esistenziale che ci riguarda in prima persona. Anche questa volta la riflessione sul contemporaneo parte dalle esperienze personali di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, dall’osservazione e dall’ascolto della realtà che li circonda ma, a differenza dei precedenti lavori, i ciechi in scena questa volta saranno molti. Bastoni bianchi e occhiali scuri, andatura traballante e movimenti timorosi, ma anche ostinazione, entusiasmo, desiderio di rivalsa: un coro di ciechi come emblema di umanità, allegoria di una società smarrita e insicura, mai arrendevole.
Compagnia Berardi Casolari / Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
I FIGLI DELLA FRETTOLOSA
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino, Matteo Rocco Carbone, Silvia Zaru testo e regia GABRIELLA CASOLARI E GIANFRANCO BERARDI
e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti del laboratorio che si svolgerà dal 17 al 22 marzo*
SPETTACOLO CON AUDIODESCRIZIONE
Disponibile l’AUDIODESCRIZIONE per non vedenti tramite la app Converso.
Lo spettatore che vorrà usufruire del servizio dovrà portarsi smartphone e cuffie.
La sera di spettacolo sarà fornito QRCODE per il collegamento.
BIGLIETTO RIDOTTO 8 EURO per studenti delle Scuole e Università / gruppi provenienti da Associazioni
*il laboratorio GRATUITO è rivolto a attori e allievi attori vedenti e a persone non vedenti e ipovedenti ed è propedeutico alla partecipazione in scena dello spettacolo. Si volgerà dal 17 al 22 marzo presso il Convento degli Agostiniani. Per info e iscrizioni info@berardicasolari.it tel. 3205626356 entro il 13 marzo.
INFO
BOTTEGHINO Teatro Paisiello il martedì dalle ore 10 alle 13, il venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30, sabato dalle 16.30 alle 19.30 / tel 0832.242389
PRENOTAZIONI GRUPPI Titti Dollorenzo cell. 3495769458