La “Marcia dei Bruchi” dell’attivista italo-congolese transiterà dal Salento il 18, 19, 20 e il 21 marzo. Presente anche il CSV Br Le
L’iniziativa “La Marcia dei Bruchi” nasce dall’idea dell’ingegnere John Mpaliza, attivista che da oltre dieci anni organizza marce, in Italia e in Europa, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sui drammi che vivono gli sfruttati Paesi africani e su tematiche inerenti la pace, la difesa dei diritti umani, il consumo critico, sostenibile e responsabile e i cambiamenti climatici.
La sua ‘battaglia pacifica’ che gli è valsa il nome ‘peace walking man’ prende il nome dal procedere dei bruchi: lenti, tanti, insieme uniti per poi spiccare il volo sotto forma di farfalla. Una metafora per guardare a un domani più equo.
Parteciperanno alla 4 giorni oltre al CSV Brindisi Lecce-Volontariato nel Salento ETS, cittadini, associazioni, Istituzioni.
Programma
18 MARZO
8:30 Partenza da Martano
12.30 Caprarica di Lecce
15.00 Arrivo a Cavallino
16.00 Le associazioni accolgono i marciatori presso ‘Tagghiate Urban Factory” – Lecce
19 MARZO
10.30 Parco Tafuro – Lecce
John Mpaliza incontra gli Scouts e gli Studenti
20 MARZO
9:00 Lecce. Partenza da porta Napoli con Arrivo a Piazza S. Oronzo
Marcia dei Bruchi animata dagli studenti e dalle studentesse dalle Scuole Secondarie di Secondo Grado
21 MARZO
11.00 Lecce – Incontro con John Mpaliza presso Unisalento – Dipartimento di Scienze Giuridiche (Campus Ecotekne) edificio R3
L’iniziativa è in collaborazione con: Città di Lecce, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Associazione Libera – Presidio Scolastico ‘Gaetano Marchitelli’, CVS (Centro Volontari della Sofferenza), Speleo Trekking Salento, Federazione Italiana Escursionismo, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
INFO E CONTATTI: 349 8635226