La “Marcia dei Bruchi” attraverserà il Salento il 18, 19, 20 e il 21 marzo, portando avanti una campagna nazionale e internazionale per difendere i diritti della Persona e della Terra. Presente anche il CSV Brindisi Lecce
La Marcia dei Bruchi a favore della pace e dei diritti umani, organizzata dall’attivista internazionale John Mpaliza, fa tappa a Lecce e nel Salento. Obiettivo della Marcia dei Bruchi è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su temi come il dramma del popolo congolese, la guerra in Ucraina, il sofferto tema dei consumi critici e sostenibili, l’inquinamento della Casa Comune. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lecce, è organizzata da una rete di associazioni, tra le quali Libera – contro le mafie, Centro servizi volontariato Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, SpeleoTrekking Salento, Federazione Italiana escursioni, Centro Volontari della Sofferenza e scuole superiori come il liceo scientifico Banzi Bazoli.
John Mpaliza, conosciuto come “Peace Walking Man”, Premio per la Pace Giuseppe Dossetti 2017, è un cittadino italo-congolese che ha dovuto lasciare il suo Paese d’origine nel 1991 per motivi politici. Ingegnere informatico, ha lavorato nella pubblica amministrazione in Emila Romagna, prima di dedicarsi totalmente all’attivismo sociopolitico. Dal 2010 Mpaliza organizza le sue marce con conferenze e iniziative di sensibilizzazione in scuole, università, enti e al fianco di numerose associazioni di volontariato che lo sostengono e lo supportano nei diversi territori di appartenenza. Nel Salento la Marcia dei Bruchi, in un susseguirsi di appuntamenti vivaci e interessanti, ha già fatto tappa il 13 marzo ad Alessano e nella giornata di oggi a Tricase. Nei prossimi giorni proseguirà in altri Comuni, per concludersi nel capoluogo. Il 18 marzo la marcia partirà alle 8.30 da Martano, alle 12.30 passerà da Caprarica, alle 15.00 farà tappa a Cavallino. Alle 16.30 le associazioni di volontariato accoglieranno i marciatori per la pace a Lecce presso il parco comunale Tagghiate Urban Factory, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini e dell’assessora al Welfare Silvia Miglietta. Il 19 marzo alle 10.30 l’attivista John Mpaliza incontrerà gli scouts e gli studenti presso Parco Tafuro a Lecce, per confrontarsi direttamente con quei giovani che vogliono saperne di più per poter guardare la realtà senza paraocchi. Lunedì 20 marzo a Lecce, una grande marcia in difesa dei diritti umani, animata dalle studentesse e dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, partirà da Porta Napoli alle ore 09:00 per arrivare a Piazza S.Oronzo dove alcuni giovani interverranno per esprimere il loro pensiero a difesa dei diritti umani ma, soprattutto, per dar voce a chi voce non ha. Il 21 marzo alle 11:00 John Mpaliza terrà un incontro pubblico all’Università del Salento, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (nel complesso Ecotekne) edificio R3.foto : da la Voce del Trentino