Il rapporto fotografa la realtà epidemiologica oncologica nel quinquennio 2013-2017
Continua ad aumentare costantemente l’incidenza dei tumori nel Salento. Circa cinque mila persone all’anno fanno diagnosi di patologia emato-oncologica. La concentrazione maggiore, questa volta, sembra esservi soprattutto a Lecce città e nel circondario gallipolino. Si passa dai 4mila nel quadriennio 2003- 2006 ai cinque mila del quinquennio monitorato.
Una pallida schiarita si vede invece sul tumore al polmone negli uomini, in crescita invece quello delle donne. La fonte dei dati è il Registro tumori Puglia, la struttura tecnico-scientifica della Rete oncologica regionale. Nelle scorse ore è stato infatti pubblicato l’ultimo Rapporto sui tumori della Asl Lecce a cura dell’Unità di statistica ed epidemiologia – Registro tumori e del Coordinamento registro tumori in collaborazione con l’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale.
Il rapporto è accompagnato da uno studio più dettagliato relativo ai dati di incidenza per singolo Comune e Distretto Socio Sanitario e un focus sul tumore polmonare.
Il documento è anche un utile strumento per studiare i fenomeni e per approfondire l’eventuale impatto dei fattori di rischio sulle malattie neoplastiche.
Del gruppo di lavoro hanno fatto parte: Fabrizio Quarta, Anna Melcarne, Lucia Bisceglia, Costanza Arciprete, Giovanna Di Mitri, Maria Grazia Golizia, Cosimo Greco, Dante Parlangeli.
“Questi dati non sono semplicemente numeri e statistiche ma hanno legami e ricadute impattanti sulla nostra vita quotidiana. Le patologie maggiormente diffuse possono essere efficacemente contrastate con i corretti stili di vita (si pensi al nesso fumo-tumore al polmone), con una sana alimentazione e aderendo alle campagne di screening del tumore al seno, alla cervice uterina e al colon retto. Questo report rappresenta un monito per tutti noi, ci invita a considerare la prevenzione e la qualità della vita come bussola del nostro agire, per prevenire le neoplasie e per poterle diagnosticare e curare in tempo utile”, ha dichiarato il Direttore generale Avv. Stefano Rossi.
PAGINA ASL LECCE CON DATI ANALITICI