L’evento previsto per sabato 15 aprile prevede una gita con visita guidata gratuita accessibile per utenti con disabilità motoria, ed è organizzato da Anyway Accessalento e VivArch APS
L’evento rientra nelle attività e nelle aperture straordinarie dei Beni Culturali del Comune di Melendugno a cura di Vivarch APS, ed è organizzato grazie alla collaborazione e al confronto continuo con l’associazione di volontariato Anyway Accessalento – esperti in servizi turistici accessibili.
Inoltre, la visita dedicata del 15 aprile è tra le attività del progetto finanziato a Vivarch APS “NUOVI PAESAGGI ARCHEOLOGICI E SOCIALI” DAL BANDO REGIONALE “PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0” ( https://www.facebook.com/Rocanuovipaesaggi ): le due associazioni, in partenariato, intendono sperimentare un modello di partecipazione e collaborazione attiva nella gestione e valorizzazione dell’area archeologica di Roca, un luogo di forte identità per le comunità dei Comuni di Melendugno, Vernole, Castri di Lecce e Caprarica di Lecce, riuniti nell’Unione dei Comuni “Terre di Acaya e Roca (Partner del Progetto) e sviluppare un forum stabile partecipato per la riappropriazione delle identità sociali e culturali e lo sviluppo di conoscenze e pratiche per la valorizzazione di luoghi e saperi collettivi. Tra i soggetti collaboratori che hanno aderito allo stesso progetto, anche l’Associazione CUOREAMICO sarà presente all’evento.
La visita guidata avrà lo scopo di essere una “sperimentazione sociale ed inclusiva” ed è frutto della continua collaborazione e ricerca sul territorio tra le due associazioni proponenti, con lo scopo di mappare e testare itinerari accessibili grazie alla partecipazione attiva dei visitatori con “esigenze speciali” ed in linea con le linee guida riportate dal Ministero del Turismo “Manifesto per la promozione del Turismo Accessibile in attuazione dell’art 30 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ratificata con Legge n. 18 del 24/2/09 ”
Attività proposte e Innovazione Sociale: sarà possibile, oltre alla Visita Guidata nell’Area Archeologica, la possibilità di sperimentare un nuovo modello di “Accessibilità Culturale Sensoriale ed Immersiva“. Un originale ed unico nel suo genere, questo format è stato ideato e proposto da Diomede Stabile esperto in servizi turistici accessibili e presidente dell’associazione Anyway Accessalento, il quale porterà il visitatore a cimentarsi all’apprendimento culturale attraverso l’utilizzo dei 5 sensi. Questo modello di innovazione culturale sensoriale, intreccia i contenuti narrativi, con l’utilizzo del suono attraverso la tecnologia audio in 8D e 3D ed il coinvolgimento e la professionalità dell’artigianato locale con l’utilizzo di materia prima del territorio.
“ACCESSI – VISITA GUIDATA – SERVIZI”
Durata: 45/60 minuti circa (visita guidata) – LABORATORIO 60 minuti circa
Giorno e ora: Sabato 15 aprile 2023 ore 15.30-17.30
Come partecipare: Per aderire all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/fBdbpd1zdrty5CZR6
Difficoltà: Il livello di difficoltà inteso in termini di visitabilità dell’itinerario e dell’area parcheggio, “medio alto” .
Servizi: Per l’occasione è possibile entrare direttamente nel parco con il mezzo adibito al trasporto del visitatore con disabilità munito di “pass contrassegno disabili” che partecipa all’evento.
Si specifica che:
- l’area non è munita di servizio bar o distributore automatico d’acqua;
- sono disponibili i servizi igienici.
L’accesso è gratuito e il percorso è accessibile a visitatori con sedia a rotelle + accompagnatore, con questa modalità è possibile contenere e raggirare gli ostacoli che il sentiero potrebbe presentare. Si specifica che, l’area ha dei sentieri naturalistici proprio per la sua natura geomorfologica e naturale, si presenta a tratti differenti ma di agevole percorrenza con l’aiuto di un accompagnatore. Si consiglia inoltre, ai visitatori che hanno difficoltà nello stare per più tempo in piedi, di portare con sé, il proprio ausilio, se dovesse avere la necessità di fare piccole soste durante il percorso.
Info e contatti: 338 9108160 – accessalento@gmail.com