La grande famiglia di IO POSSO, supportato dall’associazione 2HE, lancia una raccolta fondi per un progetto ambizioso a sostegno delle persone affette da SLA. Ecco di cosa si tratta e come contribuire alla causa.
Il link per accedere alla raccolta fondi: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/io-posso-puglia
Turismo accessibile per le persone con disabilità gravi
Quando si parla di disabilità, troppo spesso non viene garantita pari dignità sociale, come previsto dall’Articolo 3 della Costituzione italiana, e questo accade anche per un “semplice” bagno in mare.
In Puglia, come nel resto d’Italia, i lidi balneari dovrebbero essere agibili per tutti e quindi garantire l’accesso all’acqua grazie a spiagge attrezzate con gli ausili adeguati. Nella pratica è raro trovare delle spiagge attrezzate che cerchino di dare risposta alle esigenze di persone con patologie gravissime.
Chi, per esempio, respira grazie alla ventilazione polmonare assistita, incontra diverse limitazioni quotidiane. La persona con questa esigenza non può spostarsi in autonomia sui mezzi pubblici, per brevi o lunghi tragitti, perché necessita di un mezzo ambulanza o un mezzo parimenti allestito, per gestire in sicurezza il trasporto. Questo è indispensabile anche per andare in spiaggia e poter fare un bagno in mare.
Per le persone con disabilità grave sono quindi necessari accorgimenti più ampi e specifici affinché possano essere liberi di accedere agli stessi servizi dei propri familiari, senza abbandonarsi alla “sentenza” di un’esistenza di segregazione casalinga forzata.
Il progetto IO POSSO: cosa si vuol realizzare?
Il progetto IO POSSO vuole rendere possibile una vacanza alle persone disabili anche gravi, garantendo da un lato l’accessibilità al mare nelle spiagge più belle del Salento, sul lungomare Matteotti di San Foca (Mar Adriatico) e presso le nuove strutture, in fase di realizzazione, sul Mar Ionio e, dall’altro lato, grazie all’allestimento di un camper attrezzato, rendere questa esperienza accessibile su tutto il territorio nazionale.
La Spiaggia “IO POSSO” ha lo scopo di far trascorrere una giornata all’insegna del relax, con i propri cari, in tutta sicurezza, anche chi, a causa degli effetti di malattie neuromotorie, ha esigenze e difficoltà specifiche che vanno supportate.
Si tratta di un accesso al mare attrezzato in modo adeguato per tutte le disabilità.
Le postazioni attrezzate, su spiaggia libera, garantiscono ai bagnanti la possibilità di raggiungere il litorale in totale tranquillità e sicurezza, assistiti da personale qualificato, gratuitamente a loro disposizione. Le dimensioni dei percorsi di accesso e delle postazioni sono tali da garantire ampi spazi di manovra, sosta e accesso al mare e al parcheggio. A disposizione due bagni attrezzati, docce esterne ed un box infermieristico.
Quest’ultimo per garantire, in loco, l’assistenza specializzata necessaria e i dispositivi medico-elettronici dei quali la persona affetta da gravi o totali disabilità neuromotorie, causate ad esempio dalla SLA, usufruisce a domicilio per lo svolgimento delle funzioni vitali. Sulle spiagge sarà inoltre presente personale sociosanitario e bagnini adeguatamente formati oltre a diverse tipologie di sedie, per venire incontro alle varie esigenze dei disabili, così da raggiungere e immergersi in acqua.
Il progetto IO POSSO vuole mettere a disposizione gratuitamente un camper attrezzato per chi, colpito da malattie fortemente invalidanti come la SLA, la SMA e distrofie muscolari o da traumi ha bisogno di trasporto adeguato per spostarsi da casa e muoversi così con sufficiente libertà.
Il Camper IO POSSO, munito di sollevatore, pedana idraulica, letto motorizzato, concentratore di ossigeno, servizio elettrico per il collegamento dei dispositivi salvavita, sarà guidato da autisti adeguatamente formati e, potenzialmente, potrà essere a disposizione di persone residenti in tutta Italia.
Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per finanziare:
- le Spiagge IO POSSO per i relativi costi di gestione:
- l’acquisto di ausili per l’ingresso in acqua,
- l’assunzione di personale specializzato per l’assistenza in acqua delle persone con disabilità;
- il Camper IO POSSO per i relativi costi di gestione:
- manutenzione ordinaria durante l’anno,
- assicurazione e bollo di circolazione,
- viaggi: carburante, pedaggi, autisti.
Chi si aiuterà insieme?
Il progetto vuole raggiungere qualsiasi persona affetta da disabilità grave che vuole fare un bagno al mare o viaggiare in libertà e sicurezza, ma anche i caregiver che se ne prendono cura o i conviventi, poiché patologie fortemente invalidanti come la SLA travolgono l’intero nucleo familiare.
Si prevede di raggiungere in un anno 500 persone disabili, 1200 tra caregiver e familiari. Per le Spiagge IO POSSO, si stima che il 50% dei beneficiari provenga da fuori la provincia di Lecce.
IO POSSO coinvolgerà inoltre 50 tra strutture ricettive e ristoranti, nonché operatori turistici che beneficeranno di nuovi utenti e clienti che grazie ai servizi offerti dal progetto possono finalmente viaggiare.
Cosa verrà fatto con le donazioni?
Grazie alla tua donazione, potremo abbattere insieme ogni forma di barriera fisica, mentale e sociale per:
- garantire un servizio gratuito alle persone con disabilità grave, come da sempre voluto dell’ideatore Gaetano Fuso, nel medio e lungo periodo;
- restituire pari dignità, libertà e accesso al relax e allo svago alle persone con disabilità grave: le esperienze come il viaggio o la gita al mare sono preziosi momenti di vita e convivialità che si ripercuotono positivamente sulla quotidianità di chiunque;
- agevolare il turismo, sia balneare che le gite fuoriporta, e renderlo alla portata di tutti generando così un beneficio al territorio sia a livello di immagine che in termini economici.
Il mare e la voglia di viaggiare sono un diritto di tutti! Aiutaci a garantire gratuitamente questo diritto. Dona anche tu!
“Chi siamo”
Fondazione CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. Premiata 3 volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte di Alliance2015.
Partner territoriale
L’Associazione 2HE – Center for Human Health and Environment – è un’organizzazione di utilità sociale nata nel 2014 a Calimera, Lecce. Sensibile e attenta ai bisogni dei suoi attuali soci e della comunità in cui opera, si impegna a sensibilizzare e agire in supporto delle malattie rare, grazie a volontari operativi in tutta Italia. Il progetto più conosciuto è IO POSSO, iniziativa di turismo accessibile ideata da Gaetano Fuso, insignito per questo del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.
Le donazioni a favore di questo progetto beneficiano della deducibilità fiscale. Se il tuo profilo anagrafico è completo, non appena possibile ti sarà inviata via email, da Cesvi, la certificazione dell’operazione.
SITO IO POSSO : https://www.ioposso.eu/