Entrambi attivi nella promozione umana nell’ambito della città di Brindisi
A Brindisi presso l’Istituto Comprensivo Scolastico “Cappuccini”, si è svolto nei giorni scorsi un interessante incontro di avvicinamento all’intitolazione della Scuola dell’Infanzia di via don Monza e della Scuola primaria di via Fulvia rispettivamente a due illustri cittadini brindisini: Grazia Balsamo (benefattrice, scomparsa nel 1953) e Armando Scivales (pittore, scomparso nel 1994).
“Entrambi impegnati – racconta Rino Spedicato, CSV Brindisi Lecce “Volontariato nel Salento” – per la promozione umana nell’ambito della città di Brindisi. A Grazia Balsamo si deve la costruzione dell’opera salesiana avendo a cuore l’educazione dei giovani. Conosceva le problematiche sociali e le interpretava alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa. Ad Armando Scivales, artista conosciuto in ambito nazionale, l’impegno per la redenzione sociale attraverso la conoscenza del territorio e l’impegno sociale. La sua può essere considerata “pittura di denuncia”. Particolarmente significativi i volti dei contadini e delle donne. Il mio intervento ha avuto per tema: “La cultura del dono, il senso della comunità, il valore educativo degli esempi di vita”.
È stato apprezzato il lavoro svolto dai bambini dall’orchestra scolastica, dai docenti e dalla dirigente scolastica Prof.ssa Rosetta Carlino. Sono intervenuti anche, il Prof. Giacomo Carito, Presidente della Sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia, il Presidente del Consiglio d’Istituto Carmelo Di Palmo e i parenti degli illustri cittadini di Brindisi Grazia Balsamo e Armando Scivales che in un tempo nel quale le condizioni di vita sociale erano davvero pesanti e difficili, non fecero mancare loro “ala di riserva”. Un insegnamento per i nostri giorni.