Appuntamento venerdì 23 giugno 2023, alle ore 17,30 nell’Ex Convitto Palmieri a Lecce
Epochè nasce dal desiderio di un gruppo di donne – che a vario titolo negli anni si sono dedicate al sociale, alla promozione della cultura della legalità e alla formazione – di creare una nuova realtà che possa porre in essere attività finalizzate alla tutela e al benessere del prossimo.
La scelta del nome “Epochè” esprime chiaramente il tipo di intervento che l’associazione intende perseguire, è un termine greco composto delle parole epi- (“su”) e échein (“tenere”) ovvero “tenere sopra”, “trattenere”, indicando la “sospensione, astensione del giudizio” nei confronti delle cose e dei fatti del mondo.
Agendo contro il preconcetto e il pregiudizio Epochè si prefigge di realizzare interventi finalizzati a diffondere politiche di prevenzione e tutela dell’Altro.
Tra le azioni di intervento: mediazione familiare e interculturale, sostegno alla responsabilità genitoriale, promozione e assistenza psicologica e pedagogica per famiglie e minori, assistenza legale e strasgiudiziale, contrasto alla violenza di genere, diffusione della cultura della non violenza, formazione.
L’associazione è composta da Francesca Pastore (presidente), Ornella Calogiuri (vicepresidente), Elisabetta Giannone (Segretaria/Tesoriera), Stefania Mercaldi (consigliera), Alessandra Vanni (consigliera).
Socie fondatrici: Elisa Assunta Cascione, Alessandra Pepe.Programma della presentazione del 23 giugno p.v.
– Introduce e modera la presidente Francesca Pastore.
A seguire gli interventi:
– “L’infinito, se c’è, può vibrare solo in un incontro” a cura di Giuseppe Scarciglia, filosofo, counselor formativo, responsabile servizio orientamento ambito Poggiardo;
– “Mission e azioni di intervento” a cura di Ornella Calogiuri vicepresidente Epochè.
La scelta del nome “Epochè” esprime chiaramente il tipo di intervento che l’associazione intende perseguire, è un termine greco composto delle parole epi- (“su”) e échein (“tenere”) ovvero “tenere sopra”, “trattenere”, indicando la “sospensione, astensione del giudizio” nei confronti delle cose e dei fatti del mondo.
Agendo contro il preconcetto e il pregiudizio Epochè si prefigge di realizzare interventi finalizzati a diffondere politiche di prevenzione e tutela dell’Altro.
Tra le azioni di intervento: mediazione familiare e interculturale, sostegno alla responsabilità genitoriale, promozione e assistenza psicologica e pedagogica per famiglie e minori, assistenza legale e strasgiudiziale, contrasto alla violenza di genere, diffusione della cultura della non violenza, formazione.
L’associazione è composta da Francesca Pastore (presidente), Ornella Calogiuri (vicepresidente), Elisabetta Giannone (Segretaria/Tesoriera), Stefania Mercaldi (consigliera), Alessandra Vanni (consigliera).
Socie fondatrici: Elisa Assunta Cascione, Alessandra Pepe.Programma della presentazione del 23 giugno p.v.
– Introduce e modera la presidente Francesca Pastore.
A seguire gli interventi:
– “L’infinito, se c’è, può vibrare solo in un incontro” a cura di Giuseppe Scarciglia, filosofo, counselor formativo, responsabile servizio orientamento ambito Poggiardo;
– “Mission e azioni di intervento” a cura di Ornella Calogiuri vicepresidente Epochè.
Per info: epoche.ass@gmail.com, 349/6360749, Instagram epocheassociazione, Facebook Epocheaps.
Lecce (Lecce) Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini” (ex Convitto Palmieri) Lecce,Piazzetta Carducci ore 17:30 ingresso libero Info. 3496360749 (clicca per ingrandire) |