E’ la nuova misura delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI per fornire servizi alle giovani generazioni
Il ‘nodo’ punta a creare una rete di luoghi fisici nei comuni pugliesi supportata da una piattaforma web per fornire alle giovani generazioni servizi per l’informazione, l’accompagnamento, il supporto all’attivazione e a promuovere azioni di animazione territoriale tra pari all’interno di spazi pubblici già attivi sul territorio.
L’inaugurazione del nodo si svolgerà mercoledì 28 giugno 2023, alle ore 19, presso la villa comunale (via F. Lopez, Taurisano).
Sono sette i laboratori che costituiscono il programma d’intervento del nodo di Taurisano con differenti temi e obiettivi: conoscenza del territorio, ascolto e salute mentale, potenziamento dei processi partecipativi, educazione ambientale e sostenibilità, educazione finanziaria, startup ed imprenditorialità.
A guidarli saranno i sette partner del progetto: Smart Project Lab; A Cor non si comanda APS; The Qube; Focus; Associazione culturale “Odigitria”; Enuklea; Genio in 21 giorni; Canale Salento APS.
Sono loro che hanno deciso di lanciare delle domande provocatorie alla cittadinanza taurisanese, interrogativi che si sono trasformati in voglia di mettersi in gioco attraverso la partecipazione al bando regionale.
I nodi saranno gestiti dai Comuni e dal partenariato territoriale in cui Regione Puglia e ARTI, oltre al finanziamento degli stessi, garantiranno un programma regionale itinerante di workshop e laboratori coordinato; un gruppo di “youth worker” ovvero animatori di comunità in grado di sollecitare e mettere in rete le risorse del territorio, farà emergere i talenti inespressi e generare scambi di pratiche e di esperienze; un portale web regionale sarà in grado di accogliere e diffondere opportunità per giovani anche a livello internazionale; ai giovani sarà garantita la possibilità di entrare a far parte del circuito del Servizio Civile Regionale e il supporto del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Nazionale e dell’Agenzia Nazionale Giovani che svolgerà attività e fornirà servizi anche oltre regione. fonte:LeccePrima