In occasione del ventesimo anniversario della morte e del centenario della nascita del magliese Aldo De Jaco, l’Associazione ARCI Biblioteca di Sarajevo, gli dedica uno spettacolo
Venerdi 30 giugno alle 20.30 nel Cortile del Museo e Biblioteca Comunale di Maglie ” L Alca “
l’Associazione ARCI Biblioteca di Sarajevo, di concerto con l’Amministrazione Comunale e il Museo Biblioteca L’Alca, organizza uno spettacolo tratto dalla poliedrica opera dell’Autore, che ha coperto un arco vastissimo, dagli anni ’50 del secolo scorso sino alle soglie del nuovo millennio, spaziando fra poesie, romanzi, saggi, articoli di giornale.
Storico e poeta, militante e narratore, sindacalista e giornalista, De Jaco ha dedicato la sua vita all’impegno politico e letterario, due dimensioni fortemente sentite e complementari che hanno caratterizzato la sua attività e produzione, inscindibili fra di loro.
L’Associazione politico-culturale ARCI Biblioteca di Sarajevo, che l’ha visto fra i suoi soci nei primi anni di attività, si è profondamente ispirata alla sua figura, nella consapevolezza che solo una considerazione alta della dimensione culturale possa innervare quella politica e viceversa, senza scadere nelle diatribe partitiche e nella spicciola quotidianità politica.
Pertanto, già nel decennale della morte, l’Associazione ha promosso un convegno per ricordare la sua figura, con la presenza del Professor Lucio Giannone dell’Università del Salento, il salto di qualità di quest’anno è dato dal fatto che l’iniziativa sia stata sposata dall’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore alla Cultura, Prof.ssa Roberta Iasella e dal Museo –Biblioteca nella persona della Dott.ssa Assunta Orlando, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei cittadini magliesi e del territorio una tale figura, che tanto si è spesa per il nostro Sud.
La serata del 30 giugno rappresenta il momento finale e culminante di un percorso avviato nel mese di maggio, con l’inserimento di gruppi di lettura all’interno della rassegna “Maggio dei libri” durante la quale in due occasioni, l’8 e il 29 maggio, un nutrito drappello di lettori ha potuto approfondire l’opera di De Jaco attraverso la sapiente guida di due degli artefici del recital finale: Daniela Tamborino e Simone Franco.
Il 30 giugno p.v. sarà presentato al pubblico “Le terre del saraceno ed altre Stazioni” un recital-concerto tratto dalle raccolte poetiche di Aldo De Jaco a cura di Simone Franco per l’occasione anche voce recitante con Daniela Tamborino, i due attori saranno accompagnati al pianoforte da Francesco Negro autore delle musiche eseguite in scena. Frutto di una lunga ricerca sulle raccolte poetiche pubblicate dall’autore, lo spettacolo si articola in quattro momenti o stazioni, per testimoniare il movente ed il motivo della poetica di Aldo De Jaco, la complessa vicenda umana e letteraria di un uomo che attraversa i fatti più salienti del ‘900 sentendone in prima persona i drammi.
Venerdi 30 giugno h.20.30
Cortile del Museo e Biblioteca Comunale di Maglie ” L Alca “
Recital -Concerto dalle poesie di Aldo De Jaco
ALDO DE JACO-PAROLE E POESIA COME SPERANZA
“Le Terre del Saraceno e altre stazioni”
Evento conclusivo del percorso di lettura tenutosi nel mese di maggio su Aldo
De Jaco, nei 100 anni dalla nascita e 20 dalla morte.
A cura di Simone Franco
Voci recitanti Simone Franco e Daniela Tamborino
Musiche al pianoforte Francesco Negro
Con il patrocinio e in collaborazione con il Comune di Maglie , ARCI –
Biblioteca di Sarajevo e il Museo e Biblioteca Comunale “L’ Alca”
qui il link dell’evento: https://www.facebook.com/events/2232931980240531