Con la partecipazione di oltre 70 grandi artisti locali, nazionali ed internazionali (Germania, Giappone, Austria, Grecia, Svizzera, Russia), il Festival si snoderà in ventuno concerti nei mesi di luglio, agosto e settembre
Il Festival di musica classica è organizzato da Eleusi, associazione di promozione sociale, con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Consiglio regionale della Puglia, dei Comuni del Capo di Leuca, del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Il Festival, inoltre, ha stretto collaborazioni con altre associazioni culturali, quali Art // 2020 di Berlino e Vivaverdi Multikulti di Matera, ma anche con realtà locali quali “Il Volantino” e l’agriturismo “Gli Ulivi” di Tricase. Gode, inoltre, del supporto in qualità di partner mediatici quali Radiovenere e Radio Peterpan, ed è promosso dalla Basilica-Santuario S. Maria De Finibus Terrae di Leuca e dalla Fondazione Parco culturale ecclesiale “De Finibus Terrae”.
Con la partecipazione di oltre 70 grandi artisti locali, nazionali ed internazionali (Germania, Giappone, Austria, Grecia, Svizzera, Russia), il Festival si snoderà in ventuno concerti nei mesi di luglio, agosto e settembre. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: diffondere la cultura musicale classica, contribuire all’aggregazione giovanile e formare giovani musicisti attraverso l’organizzazione di corsi di perfezionamento con gli artisti che prenderanno parte al progetto, di riscoprire i luoghi storici e naturalistici nei quali si svolgeranno gli eventi, di generare una rassegna che possa diventare elemento di pregio della realtà locale, di incentivare il turismo e di impiegare la categoria dei lavoratori dello spettacolo che negli ultimi anni di pandemia è stata particolarmente colpita.
Il Festival si aprirà domenica 9 luglio, alle ore 20.30, a Gagliano del Capo (Palazzo Ciardo), con “Vento del Nord”, concerto inaugurale dell’Orchestra d’archi “I Cameristi di Eleusi”, diretta dal Maestro Marco Grasso.