Sino al 6 agosto 2023 memorie, saperi e arti della cucina. L rassegna alla sua VII edizione presenta un ricco programma di eventi a tema
Sono soprattutto le donne protagoniste in cucina, ancora adesso, non solo negli anni trascorsi. Nel Capo di Leuca con le loro pratiche di conservazione e preparazione e conservazione dei cibi compiono dei veri e propri movimenti di danza, individualmente o in gruppo, a seconda della stagionalità dei prodotti e rispetto alle occasioni cerimoniali. Pensiamo alla preparazione del pane, la salsa, la pasta fatta in casa, la conserva amara, i legumi in pignata, il formaggio… Si tratta di gesti e saperi che compongono un patrimonio culturale immateriale da indagare. Dunque, le micronarrazioni, le ricette, i documenti o gli album fotografici d’archivio nelle famiglie connessi alla preparazione e conservazione degli alimenti, la stagionalità dei prodotti enogastronomici, le occasioni cerimoniali di consumo, le ritualità, rappresentano l’oggetto d’indagine dell’VIII edizione della Scuola che intende studiare, salvaguardare, valorizzare e diffondere questo complesso documentale confrontandosi con altre realtà a livello nazionale e internazionale.
La cucina del territorio ha un ruolo importantissimo sia nelle occasioni private, dalla condivisione del caffè alla preparazione dalla salsa di pomodoro in casa, sia nelle numerose occasioni pubbliche dettate del calendario liturgico e laico: pensiamo ad esempio alle pittule di Natale, alle cuddure pasquali, alle cartiddate di Carnevale, alle tavole di San Giuseppe, alle sagre, alle feste patronali,… Oggi più che mai la cucina è investita da processi di patrimonializzazione e da un elevato indotto turistico su cui è bene riflettere per ricercare la eterogeneità del mondo enogastronomico che cambia di paese in paese.
Il fine della Scuola è quella di presentare uno spaccato della realtà variegata e singolare della Terra d’Otranto attraverso le voci della gente comune, di ricercatori, studiosi e operatori che si occupano di tutelare la biodiversità agroalimentare, descrivere e raccontare le dinamiche culturali che riguardano i saperi e le pratiche dell’alimentazione.
Nell’ambito della Scuola è in programma la presentazione di “Panni de vinti” Visual Exhibition & Visual Art immersivo legato alla ricerca antropologica del progetto “Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto”. Un viaggio nella memoria itinerante da “Liquilab – Bottega di Memorie e Identità Giovanili” a “Liquilab e le Stanze della memoria”.
Si prevede per ogni pomeriggio un workshop teorico-pratico di presentazione di una o più ricerche mediante proiezione di filmati, immagini, canti, esibizioni musicali. I workshop saranno tenuti da docenti ed esperti dell’area. In programma per ogni sera uno spettacolo connesso al workshop pomeridiano mediante spettacoli teatrali, concerti musicali, reading che saranno tenuti da professionisti nel campo artistico.
Antropologia Culturale, Etnomusicologia, Storia delle Tradizioni Popolari, Linguistica, Sociologia, Archivistica, Chef, Cuochi, Digital Storytelling, Fotografia, Cinematografia, Recitazione, Danza, Canto e Musica di tradizioni popolari.
Corte Aymone – Largo Sant’Angelo, Centro storico di Tricase
Corte Aymone – Largo Sant’Angelo, Centro storico di Tricase
𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗠𝗼𝗿𝗿𝗮 – chitarre, oud tunisino
𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼𝘂𝗸 𝗠𝗲𝗷𝗿𝗶 – voce, percussioni e fiati tunisini
Corte Aymone – Largo Sant’Angelo, Centro storico di Tricase
𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗼𝗻𝗲, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝘃𝗮, Presidente della Provincia di Lecce
𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲̀, Soprintendente
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲, Funzionario Archivista, SAB Puglia
𝗢𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼
Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale, Liquilab
Eugenio Imbriani
Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento
𝕋𝕖𝕤𝕥𝕚𝕞𝕠𝕟𝕚𝕒𝕟𝕫𝕖 𝕖 𝕡𝕣𝕒𝕥𝕚𝕔𝕙𝕖 𝕕𝕚 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕒𝕝𝕚𝕞𝕖𝕟𝕥𝕒𝕣𝕖.
ℕ𝕒𝕣𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕕𝕚 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕖 𝕡𝕠𝕡𝕠𝕝𝕒𝕣𝕚 𝕖 𝕣𝕚𝕥𝕦𝕒𝕝𝕚 𝕝𝕖𝕘𝕒𝕥𝕚 𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕣𝕒𝕔𝕔𝕠𝕝𝕥𝕒, 𝕡𝕣𝕖𝕡𝕒𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕖 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕖𝕚 𝕔𝕚𝕓𝕚.
Castello Spinola-Caracciolo di Andrano
𝗘𝗸𝗹𝗮𝗻𝗱 𝗛𝗮𝘀𝗮 – tastiera
𝗠𝗲𝗹𝗶 𝗛𝗮𝗷𝗱𝗲𝗿𝗮𝗷 – voce e percussioni
𝗔𝗿𝘁𝗮𝗻 𝗦𝗵𝗮𝗯𝗮𝗻𝗶 – clarinetto e flauto
Atrio Castello Aragonese di Castro
𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗜𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶, Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento
𝕃𝕒 𝕕𝕚𝕖𝕥𝕒 𝕞𝕖𝕕𝕚𝕥𝕖𝕣𝕣𝕒𝕟𝕖𝕒, 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘆 𝗭𝗲𝗻𝘇𝗼𝗹𝗮, Dottoressa in Sociologia
𝕃𝕖 𝕥𝕒𝕧𝕠𝕝𝕖 𝕕𝕚 𝕊𝕒𝕟 𝔾𝕚𝕦𝕤𝕖𝕡𝕡𝕖 𝕕𝕚 𝕃𝕚𝕫𝕫𝕒𝕟𝕠, 𝗔𝘂𝗿𝗼𝗿𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼, Dottoressa in Sociologia
𝕃𝕒 𝕞𝕒𝕥𝕥𝕙𝕣𝕒 𝕤𝕒𝕞𝕡𝕚𝕖𝕥𝕣𝕒𝕟𝕒, 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗣𝗮𝗶𝗮𝗻𝗼, Dottoressa in Sociologia
𝗠𝗲𝗹𝗶 𝗛𝗮𝗷𝗱𝗲𝗿𝗮𝗷 – voce e percussioni
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼 – oud e saz
𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲 – flauti
Corte Aymone – Largo Sant’Angelo, Centro storico di Tricase
𝗢𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale, Liquilab
𝕋𝕖𝕤𝕥𝕚𝕞𝕠𝕟𝕚𝕒𝕟𝕫𝕒 𝕥𝕣𝕒 𝕥𝕒𝕟𝕘𝕠, 𝕔𝕦𝕝𝕥𝕦𝕣𝕒 𝕖 𝕔𝕚𝕓𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕒𝕣𝕘𝕖𝕟𝕥𝕚𝕟𝕒
𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗥𝘂𝘁𝗵 𝗠𝗮𝗻𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘀 & 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝘀 𝗘𝗿𝗯𝘀𝗲𝗻
Maestri di Tango Argentino e direttori y fundadores della Scuola di Tango “El Tacuari” di Buenos Aires, Argentina
Liquilab e le Stanze della memoria.
Via Catalano, Rione Puzzu, Centro antico di Tricase.
Visual Exhibition & Visual Art immersivo legato alla ricerca antropologica del progetto “Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto”. Un viaggio nella memoria a “Liquilab e le Stanze della memoria”.
𝗟𝗲𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura
𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗠𝘂𝘀𝘂𝗺𝗲𝗰𝗶 e 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝗶, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero della Cultura
𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗼𝗻𝗲, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝘃𝗮, Presidente della Provincia di Lecce
𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗕𝗮𝗹𝗱𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶, Antropologa, Responsabile dell’Archivio audiovisivo, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗲𝗹𝗶𝘀, Etnomusicologo e regista, docente di Etnomusicologia, Università La Sapienza di Roma
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗮𝗻𝗶, Responsabile della fotografia, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero della Cultura
𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗜𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶, Docente di Antropologia Culturale,
Università del Salento
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗼, Fotografo
𝗢𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale, Liquilab
𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗥𝘂𝘇𝘇𝗮, Architetto, Docente di Performance Design, Università La Sapienza di Roma
𝕍𝕚𝕤𝕚𝕥𝕒 𝕒𝕝𝕝’𝕚𝕟𝕤𝕥𝕒𝕝𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕚 𝕧𝕚𝕕𝕖𝕠 𝕒𝕣𝕥𝕖 𝕚𝕞𝕞𝕖𝕣𝕤𝕚𝕧𝕒
a cura di: 𝗜𝗖𝗣𝗜 – 𝗠𝗶𝗖, 𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮𝗯, 𝗢𝗽𝗲𝗻𝗟𝗮𝗯 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆
𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮𝗯 𝗲 𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝗩𝗶𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗥𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝘇𝘇𝘂, 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗮𝘀𝗲
Contributo scientifico di 𝗢𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼 e dell’𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮𝗯.
L’iniziativa è organizzata da Liquilab – luogo di interesse storico-antropologico, di ricerca socio-artistica e di cinematografia etnografica per la ricerca, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale immateriale – con Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura; ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero della Cultura; Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia; Università del Salento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali; SAGE – Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori, Università della Basilicata, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Foggia, Università del Salento.
Cesmil – Centro Studi Minoranze Linguistiche, Università del Salento; Palaver, Università del Salento; Osse.For. – Osservatorio Formazione. Centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio, Tricase; Nasca Teatri di Terra.
Patrocinio della Regione Puglia, concesso con disposizione n. AOO_004/0003176 del 24/05/2023.
Patrocinio della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, concesso con atto n. 487 del 23.05.2023.
Consigliera Regionale Puglia con delega alla Cultura.
Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Regione Puglia.
Con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.
Polo Biblio-Museale di Lecce, Regione Puglia.
Comune di Andrano.
Città di Castro.
* Comune di Tricase (è stato chiesto il Patrocinio).
La scuola avrà le caratteristiche del corso residenziale, ma è ammessa la partecipazione alle attività con esclusione del pernottamento e dei pasti.
infoliquilab@gmail.com o telefonare al +39 348 3467609 .
A conclusione verrà rilasciato un attestato di partecipazione, spendibile, tra l’altro, per l’ottenimento di crediti universitari.
𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗜𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶, Docente di Antropologia Culturale, Università del Salento.
𝗢𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼, Sociologa e Ricercatrice in Antropologia Culturale.
𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗚𝗲𝗻𝗲𝘀𝗶𝗻, Presidente del Cesmil – Centro Studi Minoranze Linguistiche, Docente di Letteratura e Lingua Albanese, Università del Salento.
𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝘁𝗼, Docente di discipline Pedagogiche e Sociali, Ricercatore in autobiografia.
𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮𝗯 | Piazzetta Dell’Abate, 1 – 73039 Tricase (Lecce) – Italy | ex Convento dei Domenicani
Tel.: +39 348 3467609 | E-mail: infoliquilab@gmail | Pec: ors@pec.it | Sito web: www.liquilab.it | Facebook – Twitter – Instagram – YouTube