Il documento comprende anche la candidatura a Comune Plastic Free nel 2024
Con la firma del protocollo d’intesa, Plastic Free si impegna a realizzare sul territorio una serie di iniziative a titolo gratuito, come, per esempio, appuntamenti di raccolta della plastica e rifiuti non pericolosi, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, informazione e sensibilizzazione on line e attraverso stand, passeggiate ecologiche e turistiche nel territorio, segnalazione di abbandono rifiuti in maniera abusiva. Per parte sua, il Comune si impegna a fornire semplificazioni burocratiche e alcuni servizi a supporto delle iniziative, come appunto la rimozione e smaltimento dei rifiuti recuperati.
La sottoscrizione del protocollo d’intesa con Plastic Free dà, inoltre, l’opportunità di candidarsi a “Comune Plastic Free” per il 2024, concorrendo per l’aggiudicazione di un premio dedicato ai Comuni che si sono distinti adottando una serie di misure volte a migliorare il proprio territorio per il bene dell’ambiente e per il bene delle future generazioni. I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, collaborazione con Plastic Free, gestione dei rifiuti urbani e attività virtuose realizzate.