La rappresentazione non è soltanto pura narrazione agiografica, ma diventa un contenitore capace di raccogliere religiosità, cultura, tradizioni e folklore e le emozioni di chi la vive
L’evento, organizzato e promosso dalla Pro Loco Montesano A.P.S,, patrocinato da Provincia di Lecce, Ufficio di Presidenza della Giunta della Regione Puglia, Comune di Montesano Salentino e Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, verrà messo in scena in quattro date simboliche per Montesano: 28 luglio (inizio rito Novena in preparazione della festa del Santo); 1 e 4 agosto (date inserite all’interno dei nove giorni in preparazione festa patronale); 9 agosto (chiusura solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono).
La “Tragedia di San Donato” non è soltanto pura narrazione agiografica attraverso lo spettacolo, ma diventa un contenitore capace di raccogliere religiosità, cultura, tradizioni e folklore e le emozioni dei montesanesi che la vivono, la raccontano e la rappresentano da più di un secolo.
Attraverso la rappresentazione della stessa, lo spettatore, oltre a rivivere momenti storico-culturali (le persecuzioni dei cristiani da parte dei Romani e il loro martirio, costumi in uso in quell’epoca), si cala nelle vesti degli “attori/interpreti” del luogo che recitano “utilizzando quel linguaggio aulico voluto dallo sconosciuto autore”.