La mostra fotografica di Rocco Casaluci si terrà dal 1^ al 6 agosto 2023 presso la sede di Maglie in via Oronzo De Donno 15. L’evento è inserito nell’ambito del progetto “Il GAS è un amico in più”
Obiettivo de “Il GAS è un amico in più” è la promozione del Gruppo di Acquisto Solidale come valida alternativa al consumo di massa indiscriminato finalizzato ad una più attenta e sana alimentazione tramite prodotti agricoli a km0 acquistati direttamente da produttori che tengono a salvaguardare la salute delle persone e dell’ambiente oltre che i diritti dei lavoratori impegnati.
Con questa mostra si vuol mettere in evidenza l’importanza della biodiversità tramite le foto che riproducono alcune piante spontanee del Salento, spesso eduli, proprio come dice lo stesso fotografo: “Il progetto fotografico legato alle piante spontanee del Salento è una tappa importante del mio percorso artistico e vanta origini molto lontane. Fin da bambino amavo giocare in mezzo alla natura
e mi perdevo nei mondi fantastici che alcune forme mi suggerivano. Mi capitava spesso di soffermarmi ad analizzare il contenuto di un frutto o le venature di una foglia, di osservarne la diversità, la bellezza unica e fugace. La percezione di uno stesso fiore cambia se muta il punto di vista di chi lo osserva, la luce che lo illumina e che ne rivela aspetti nascosti. … Nelle mie consuete passeggiate osservo quanta biodiversità si trovi sul ciglio di una vecchia stradina di campagna, ed è proprio questo allenamento all’osservazione ad avermi dato lo stimolo a dare vita al progetto “Il giardino delle erbacce”, fotografando splendide “erbacce” come fossero veri e propri ritratti umani.
Queste semplici piante spontanee, vera ricchezza di un territorio oramai al collasso, rappresentano per me la metafora del bello. “Il bello è proprio nelle sterpaglie” mi sono detto, e così per circa sei mesi ho fotografato quasi tutti i giorni una pianta diversa. La flora spontanea del Salento annovera circa 1300 specie di piante, in tutta Italia se ne contano circa 6000: questo significa che un quarto
dell’intera flora italiana vive in Salento. Rallentiamo allora, fermiamoci. E guardiamo.”
La mostra sarà inaugurata il 1 agosto alle 20,00 e rimarrà aperta tutti i giorni fino al 6 agosto dalle ore 19,00.