Si è svolto questa settimana il percorso laboratoriale del progetto del CSV Br Le che ha visto coinvolti cittadini, enti del Terzo Settore e Comune di Corsano
Si è svolto questa settimana a Corsano al Lug – ex-Macello il percorso laboratoriale , la parte più operativa, di ‘ Comunità Progettanti’ che porterà alla stesura di un documento utile alla valorizzazione dei luoghi attraverso una rete coesa tra ETS e P.A.
Socializzazione, comunità, valorizzare, sogni , realizzare, imparare, condividere, dinamicità, impulso, aspettativa…. Ognuno dei tanti partecipanti ha presentato sé stesso attraverso una parola che esprimesse il senso della sua presenza e la proposizione di come realizzare un processo partecipativo proattivo.
A guidare le giornate due Tutor esperte: Isabella Benone e Anna Acquaviva .
A loro il compito di mettere assieme i punti che raccordano le migliori prassi, e coagulano le grandi idee. Da qui ha preso l’abbrivio un brain storming in cui ognuno ha depositato il proprio contributo o ‘superpotere’ e l’innesco per accenderne di nuovi (attraverso le azioni).
Le associazioni hanno messo sul tavolo i percorsi passati , le esperienze per comprendere come il progetto dell’una possa essere messo a profitto dall’esperienza dell’altra su beni che i cittadini hanno precedentemente intercettato come ‘luoghi del cuore’, che vorrebbero vedere con un nuovo maquillage: belli e fruibili, contenitori di iniziative, custodi di storie e lustro per il territorio.
Nella seconda giornata dopo una panoramica offerta da Maristella Martella – TARANTARTE che del LUG è anima, assieme ai ragazzi di Contrabbando Speranza si è discusso sul ‘potenziale’ dell’ ex macello che ospita il laboratorio giovanile.
Assieme alle due Tutor Anna e Isabella un sopralluogo per il centro di Corsano ha portato all’analisi di alcuni beni e a interviste di comunità: questi luoghi di interesse collettivo sono accessibili? Esistono marciapiedi , strade percorribili, aree verdi ? Cosa c’è intorno a tali beni ? E quale percezione di essi hanno i cittadini?Ad esempio conoscono le attività culturali che si svolgono all’interno del LUG – Ex Macello? Lo frequentano o lo frequenterebbero anche a pagamento? Le risposte e le conversazioni non sono state solo suggestioni , ma indicazioni precise per il successivo incontro che si terrà nel pomeriggio per tratteggiare i servizi intorno ai beni.
Un altro luogo importante , analizzato sotto la guida di Vito Chiarello Corsano per l’ambiente è stato infine il frantoio ipogeo.
Il percorso è stato ultimato dai tavoli di lavoro per la restituzione di un documento che possa fungere in futuro da linea guida per la valorizzazione dei luoghi.
Un lavoro, questo, che vede impegnato il Comune Di Corsano e le associazioni del territorio.
La “restituzione” di tutti gli stimoli, le istanze , le ricerche e le interviste sarà presto resa nota attraverso il terzo e ultimo laboratorio di Corsano prima intraprendere un nuovo percorso di co-progettazione nel Comune di Leverano.
Comunità Progettanti è un progetto del CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento in collaborazione con il Comune Di Corsano e col Comune di Leverano ed è sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito di ‘Puglia Partecipa’ 2022. Gode del Patrocinio della Provincia di Lecce -Salento d’Amare
ETS PARTNER
Contrabbando Speranza
Ricerca e Informazione Sociale Salento -APS
Corsano per l’ambiente
TARANTARTE