La manifestazione si terrà dall’1 al 3 settembre, e darà spazio a numerosi lavori provenienti da tutto il mondo
Il “Porto Cesareo film festival” per il terzo anno consecutivo, rinnova il suo appuntamento con una rassegna cinematografica tra le più suggestive d’Europa.
Il cine-concorso è realizzato dal “Coordinamento ambientalisti pro Porto Cesareo Odv” nell’ambito del progetto A-Mare i giovani. Quest’ultimo è un progetto co-finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito del Piano azione e coesione – Avviso Giovani per il Sociale, coordinato da Marco Greco con la direzione artistica di Anna Seviroli e con il sostegno del Comune di Porto Cesareo e di Apulia film commission.
L’evento nasce per promuovere e far conoscere il territorio e il suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e archeologico sommerso. Sensibilizzare al rispetto della natura, denunciare i danni ambientali e le catastrofi causate dall’uomo. Indagare i confini tra mare e terra sono i temi portanti del festival.
La conduzione della terza edizione è affidata alla giornalista Fabiana Pacella e Gianni Seviroli, musicista e poeta.
L’edizione 2023, che racconta di un cinema nuovo, come strumento ideale per narrare e raccontare storie sempre diverse, troverà luogo presso una delle torri costiere cinquecentesche che caratterizzano la costa ionica salentina: Torre Santo Stefano (o Torre Chianca), un patrimonio architettonico, storico e culturale unico. Un’occasione unica per mostrare il proprio talento sotto gli sguardi, preparati e attenti, di una giuria tecnica e artistica di alto livello; un’opportunità per far conoscere le risorse professionali attive presenti sul territorio. L’appuntamento, dunque, è per la serata di venerdì 1 settembre presso Torre Chianca.
La giuria
Luca Bandirali è ricercatore senior in cinema fotografia televisione presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Collabora con il Centro sperimentale di cinematografia (corso triennale di Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo). Insieme a lui Virginia Panzera, docente di audiovisivo, autrice, redattrice e assistente alla regia per alcune delle più importanti produzioni in Italia come Rai, Endemol e Sky. Presente anche Piergiorgio Martena, attore, regista e acting coach salentino, fondatore di Tujunga – acting house (Lecce), formato presso l’Accademia internazionale di arte drammatica Teatro Quirino – Vittorio Gassman di Roma. Completa il “roster” Dario Di Mella, direttore della fotografia, operatore di macchina, collaboratore per più di cento opere filmiche tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip musicali e spot commerciali.