Per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri e far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria
Per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri e far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria; dal 10 al 17 settembre 2023 settimana al via “Mamma Lingua in Puglia” organizzato dai soci IBBY Puglia
La Biblioteca comunale di Cavallino, aderisce all’iniziativa proposta dai soci IBBY e in fase di organizzazione delle attività chiede agli utenti, madrelingua non italiana, di segnalare, entro il 31 Agosto, la propria disponibilità a proporre la lettura ad alta voce di un albo illustrato nella propria lingua d’origine.
Potete segnalare la vostra disponibilità telefonando : 3371661384 o inviando una mail a: biblioteca@comune.cavallino.le.it
Il progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso” è promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB https://www.mammalingua.it/), intende creare una rete formata dalle biblioteche impegnate sui temi del dialogo interculturale, e favorire i contatti fra mediatori linguistico-culturali comunità di migranti e famiglie.
La Regione Puglia – Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, per il tramite dei poli biblio-museali, ha aderito al progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso”, l’adesione al progetto si è concretizzato nell’acquisto di sei “valigie” di albi in più lingue in dotazione alle biblioteche provinciali pugliesi.
_Mamma Lingua_ nasce nel 2013 dall’esigenza delle biblioteche lombarde, impegnate nella promozione di Nati per Leggere, di mettere a disposizione delle famiglie non italofone libri di qualità nella loro lingua madre; l’iniziativa è stata condivisa fin dall’inizio con *IBBY Italia* (https://www.ibbyitalia.it/progetti/ibby-mamma-lingua/) e successivamente dal Centro Come della cooperativa Farsi Prossimo, dall’Associazione Italiana Biblioteche, dal Centro per la salute del bambino e da numerose biblioteche.