ll progetto è finalizzato all’adozione del Piano del Cibo della Città di Lecce, che indichi gli orientamenti, le linee guida e le azioni necessarie a garantire ai cittadini leccesi un’alimentazione sana, sostenibile
La fase partecipativa del progetto “Cibo comune” si articolerà in sei workshop nell’ambito dei quali saranno attivati tavoli di discussione su tematiche specifiche: “Cibo è salute”, con destinatari le realtà e i professionisti che lavorano per promuovere la dieta sostenibile e le corrette scelte alimentari si terrà presso la sede dell’Ordine dei Medici il 2 settembre alle ore 9.00; “Cibo è conoscenza e consapevolezza”, con destinatari organizzazioni dei consumatori, gruppi di acquisto solidale, si terrà in Piazzale Cuneo l’8 agosto dalle ore 17; “Cibo è educazione”, con destinatari gli istituti scolastici che saranno coinvolti nel processo tramite la promozione di un concorso per la definizione del logo della food policy della città di Lecce si terrà presso l’Istituto agrario Presta Columella il 16 settembre dalle ore 9.00; “Cibo è inclusione”, con destinatari organizzazioni operanti nel settore dell’agricoltura sociale o dell’accoglienza (Cas, SAI, comunità di migranti) si terrà il 21 settembre (orario da definire) in Piazzetta Balsamo; “Cibo è territorio”, con destinatari i produttori locali del cibo, distributori e trasformatori, le associazioni di categoria e di tutela del territorio si terrà presso il Parco Tagghiate Urban Factory di Via dei Ferrari il 30 settembre dalle 18; “Cibo è circolarità”, con destinatari associazioni di recupero del cibo, riuso e riciclo, l’ultimo appuntamento, si terrà ai Teatini.
Contestualmente sarà attivato un percorso partecipato rivolto ai bambini da realizzare con la tecnica del photovoice negli istituti scolastici. Al termine del progetto suggestioni, indicazioni e proposte emerse dal percorso partecipativo confluiranno nel Piano del Cibo, che sarà adottato dal Comune di Lecce.“Cibo Comune” è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Puglia Partecipazione 2022, curato dal Ce.F.A.S., con il partenariato degli enti sottoscrittori del protocollo per la Food Policy della città di Lecce: Slow food Lecce, Oltre Mercato Salento e Comune di Lecce.