Ogni evento occuperà siti d’interesse storico e valorizzerà quelle ricchezze del Patrimonio Materiale Pugliese che ben si prestano all’attuazione di un concerto acustico di Musica Classica
ArmoniEstate, la rassegna estiva di Associazione ArmoniE OdV alla sua VIII edizione, conserva, come tante altre iniziative di ArmoniE, il suo carattere “itinerante” poiché avrà luogo in differenti paesi delle Province di Brindisi e Taranto, al fine di raggiungere una più ampia platea e un numero sempre più numeroso di pubblico in diverse località del territorio Pugliese.
Quest’anno si attua nel periodo conclusivo dell’estate per disponibilità di luoghi e artisti e per occupare quel periodo di fine Estate ancora così ricco di turisti e “vacanzieri”: gli eventi programmati, tutti con ingresso libero, avranno lo scopo di vivacizzare le serate della “calda stagione”, fungendo da attrattori culturali e protraendosi fino a domenica 1° ottobre che, sebbene appartenente all’autunno, nella nostra meravigliosa Puglia, ha ancora i colori e il calore dell’Estate!
L’organizzazione dell’intera rassegna, con la Direzione Artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano, si fonda sulla rete propositiva, collaborativa e fattiva di Enti Pubblici, ETS, Associazioni e Liberi professionisti, accomunati dall’amore per le loro radici e dalla convinzione che la condivisione delle buone prassi e la promozione delle attività culturali può concretamente far crescere la Società, il Turismo del Territorio e dare slancio all’Economia. La rassegna si realizza con il Sostegno di Fondazione con il SUD, BANDO VOLONTARIATO 2022, con il patrocinio morale del CSV Brindisi – Lecce “Volontariato nel Salento”, dei Comuni di Lizzano, Grottaglie, Francavilla Fontana, della Provincia di Taranto, della Regione Puglia (Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia), in collaborazione con Associazione Anteas Grottaglie, Social Media APS, Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, MuPaU (Museo della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano), I.C. Pignatelli e Liceo Moscati (Grottaglie). Media Partner Ora Quadra
Ogni evento occuperà siti d’interesse storico e valorizzerà quelle ricchezze del Patrimonio Materiale Pugliese che ben si prestano all’attuazione di un concerto acustico di Musica Classica…e non solo; contribuirà alla divulgazione Culturale delle Arti (mission Fondamentale di ArmoniE), alla crescita turistica e, conseguentemente, economica del territorio e permetterà alle realtà musicali e artistiche locali di confrontarsi con quelle nazionali ed internazionali.
Uno spazio rilevante sarà occupato da talenti “in erba” che saranno protagonisti principali dei concerti o saranno l’accattivante preludio che può attrarre/avvicinare all’Arte e alla Musica anche le giovanissime generazioni.
La Rassegna musicale “ArmoniEstate 2023 – VIII”, si articolerà in 5 appuntamenti letterari/musicali:
30 agosto – Ore 19.30 Piazzetta del Rosario – Largo Rosario
Concerto “Suggestioni senza tempo”
TRIO ITALIANO: Endrio Luti, fisarmonica – Cristina Trimarco, fagotto – Thomas Luti, saxofono (LIGURIA)
Il Trio Italiano nasce dalla passione musicale di una intera famiglia: Endrio Luti fisarmonica, Cristina Trimarco Fagotto e Thomas Luti Saxofono sono rispettivamente padre, madre e figlio!
Il trio svolge un ‘ intensa attività artistica sia in Italia che all’ Estero e i suoi componenti, oltre all’ attività del trio, si esibiscono anche in altri contesti cameristici per prestigiosi enti e associazioni musicali.
Il Trio Italiano propone un programma eterogeneo che spazia dalla tradizione Balcanica, Ebraica, Klezmer, Sudamericana alle trascrizioni di brani classici: attraverso l’utilizzo di differenti stili musicali e di un ampio repertorio, la Fisarmonica, il Saxofono ed il Fagotto, tre strumenti, con tradizioni musicali diverse, riescono a dialogare con un grande equilibrio sonoro e sorprendenti atmosfere timbriche.
7 settembre – Ore 18,30 Atrio Castello Imperiali, Francavilla Fontana (Br)
Presentazione del Libro “Zollette di zucchero e fiele” dello scrittore Mino Metrangolo; dialoga con l’autore Rino Spedicato (CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”).
Nel corso della serata brevi Performance Musicali del Duo “Filpi Brothers” composto da Luca Filpi, flauto e Marica Filpi, violino; giovanissimi talenti del panorama musicale locale, hanno mosso i loro primi passi nell’I.C. “Pignatelli” di Grottaglie e riscuotono già unanime plauso in ogni esibizione da solisti, in ensemble e orchestra.
Dalla lettura in comunità di “Zollette di zucchero e fiele” di Mino Metrangolo, stanno emergendo attenzioni e sollecitazioni verso le quali mettersi in ascolto: è già un passo in avanti rispetto all’indifferenza o alla rassegnazione di molti. Sicuramente non si può sottacere che le pagine di questo libro affascinano ed interrogano sul senso della vita, sulla fragilità umana, sull’ecologia relazionale, sull’urgenza di percorsi di rigenerazione, di passione civica e di ritrovato legame comunitario.
Per gustare la bellezza di un incontro, di un testo, di un dono, ci siamo calati in storie ricche di significati ed emozioni, con uno sguardo rivolto verso l’alba di ogni giorno che, nonostante le inevitabili cadute insite nell’umana avventura, ci aiuta sempre ad affrontare “come un gabbiano” il volo della vita, con la speranza di quel vissuto che la riscatta e la rigenera, ritrovando “il sole nel pozzo” anche nel buio della notte.
Il concetto del lavoro come indispensabile strumento di dignità della persona per l’edificazione di un mondo di pace, che parta da quella interiore: lavoro e pace per una società in grado di colmare le ferite inferte dall’estraneità, dall’arroganza e dal distanziamento.
Ma anche fraternità e amicizia sociale per combattere la discriminazione, l’indifferenza e l’abbandono. Superare paure e chiusure per illuminare il viaggio dell’anima, per riuscire ad incontrare quel “volto rivolto” che ci conduca alla ri-scoperta dell’essenza della vita e a quella bellezza “altra” senza la quale la salvezza dell’umano sarebbe davvero una chimera.
17 settembre – Ore 20 Chiostro del Convento-Santuario-Parrocchia “Maria SS della Croce”, Francavilla Fontana (Br)
Evento abbinato al ricordo delle Stimmate di San Francesco d’Assisi – 17/09/1224
Visita guidata del Santuario.
Concerto “Le Note Vie” del Trio Matè, composto da Anna Maria Losignore, violista e violinista – Marianna Di Ruvo, saxofono e Marcoantonio Cornacchia, contrabbasso (BASILICATA)
Nel Convento-Santuario-Parrocchia “Maria SS della Croce” è stata scelta la data particolare del 17 settembre per ricordare un avvenimento molto caro all’Ordine Francescano: la memoria delle stimmate di San Francesco. Il Poverello d’Assisi è nella storia della chiesa il primo cristiano ad essere segnato dalle impronte della passione del Signore nel suo corpo. Gli resteranno impresse fino alla morte, avvenuta la sera del 3 ottobre 1226 a Santa Maria degli Angeli. “E così, egli che aveva voluto in tutto farsi simile a Cristo per la sua radicale scelta di vita evangelica, ne diventò anche fisicamente il riflesso vivente, il ritratto visibile, l’alter Christus”.
Francesco si professò un ammiratore dell’arte, ed in special modo della musica, così esplicò il suo misticismo nei canti indirizzati a Dio, trasfigurati da un’esaltazione religiosa di purissima essenza…e in Musica si vuole celebrare questa importante ricorrenza.
Il Trio Matè nasce all’interno dell’Ensemble dei Solisti Lucani, gruppo formato prevalentemente da giovani musicisti professionisti del Territorio lucano, attivi anche nel panorama nazionale e internazionale.
E’formato dai musicisti Anna Maria Losignore (violista e violinista), Marianna Di Ruvo (saxofonista) e Marcoantonio Cornacchia (contrabbassista). Di formazione classica, si diplomano presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera con il massimo dei voti e la lode. Studiano e si perfezionano successivamente presso l’Accademia del Teatro alla Scala, Accademia Stauffer di Cremona, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giovanile del Maggio Fiorentino, Conservatoire à rayonnement régional de Grenoble (Francia) con Maestri di fama internazionazionale. Hanno lavorato stabilmente e collaborano con Orchestre Prestigiose italiane quali: Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestre Nationale de Lyon, Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra Filarmonica della Calabria ecc.
Collaborano con Associazioni quali Arterìa, Fadiesis, Circolo La Scaletta, e partecipano a Festival internazionali come “Fadiesis Accordeon Festival”, “Vivaverdi Multikulti”, “Open Sound Festival” con cui si esibiscono in formazioni dal duo all’ensemble. Collaborano periodicamente con i compositori F. Ferrandina, G. Desiante, M. Cellaro, con cui prendono parte a produzioni inedite in concerti e nell’ambito discografico.
18 settembre – Ore 18 Aula Magna Liceo “G. Moscati”- P.zza “Regina Margherita”, Grottaglie (Ta)
Incontriamoci in Musica – Open Concert – Alunni Corso “A Scuola di Musica” del Liceo “Moscati”
Concerto “GRADUS JAZZ” composto da Enrique Lleida, piano – Pablo Lleida, basso – Santiago Lleida, batteria (SPAGNA)
“Partendo dalla nostre radici, intendiamo espandere le nostre personalità, facendo in modo che la forma tradizionale si muova, cambi e vada in diverse direzioni…”
La curiosità e l’intento di mettere insieme ritmi e armonie jazz, con sfumature fusion, etno, mediterranee e arie di flamenco, di vedere le connessioni tra le cose, tanto musicali quanto poetiche o astratte, è l’esigenza della musica creata dai fratelli Lleida, docenti al Conservatorio Superiore di musica di Aragona e al Conservatorio di Monzon.
Enrique, Santiago e Pablo hanno tenuto masterclass in diverse Università, in Istituti di educazione secondaria, Conservatori e concerti in Europa, America e Africa. Sono gruppo ambasciatore del Governo di Aragona per la promozione del turismo in Barcellona, Coruña, Sevilla, Málaga, Valencia, Palma de Mallorca, Alicante, Vigo, Madrid e sono stati rappresentanti della Spagna all’Expo di Milano con dodici concerti e all’Expo internazionale di Zaragoza nel 2008, con diversi spettacoli.
Pionieri della fusione di Jazz e Folclore, testimoniato nell’incisione di “Folklore & Jazz”, eseguono, nella loro “versione”, alcuni dei temi, interpretati da famosi musicisti jazz come Ronald Baker, Ignasi González, Gerard Nieto o Xavi Hinojosa.
Il lavoro è una congiunzione di composizioni innovative e piene di colore, che intende evocare differenti “paesaggi”, partendo in molti casi dalla loro musica popolare tradizionale, accuratamente elaborata, con una perfetta combinazione di differenti elementi e materiale sonoro.
1° ottobre – Ore 18 Auditorium “Carla Piccoli” – Plesso secondaria “Pignatelli” – via Campobasso, Grottaglie (Ta)
Incontriamoci in Musica – Open Concert – Alunni Corsi ad Indirizzo Musicale I.C. “Pignatelli”
Concerto “MUSICHE SENZA CONFINI…” del DUO MISTRAL composto da Antonio Puglia, clarinetto – Mariano Meloni, pianoforte
Il Duo Mistral, nato nel 1983, è formato da due musicisti provenienti da prestigiose esperienze musicali.
Nel corso della lunga carriera concertistica, svolta in Italia, Europa, Kazakistan e America Latina, questa formazione ha ottenuto larghi consensi di pubblico e di critica. Il duo, che quest’anno ha compiuto il suo 40° anno di attività, vanta un vastissimo repertorio che spazia dal 1700 fino alla Musica jazz e Contemporanea, con particolare interesse rivolto alle esecuzioni di composizioni dell’Ottocento e del Novecento.
Il consolidato affiatamento esecutivo e interpretativo, la preparazione artistica e musicale individuale, insieme alla ricca selezione dei programmi da concerto, sono il punto di forza del duo al quale sono state inoltre dedicate numerose opere da diversi compositori contemporanei. Dove danza il respiro dell’anima è il titolo dell’ultimo CD inciso dai due musicisti, in cui il clarinetto e il pianoforte volteggiano virtuosisticamente nello spazio e nel tempo, conducendo l’ascoltatore in un piacevole viaggio nell’intimo mondo della musica, di ispirazione popolare e non, strettamente legata al movimento e alla danza.
INGRESSO LIBERO; Info al 328.8365625 – www.associazionearmonie.org; Fb Associazione OdV ArmoniE