Uno spazio rilevante sarà occupato da talenti “in erba” che saranno protagonisti principali dei concerti, come per questa occasione
Nuovo appuntamento a Francavilla Fontana con ArmoniEstate 2023 – VIII ed, la rassegna itinerante delle province pugliesi, con la Direzione Artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano, il Sostegno di Fondazione con il SUD, Bando Volontariato 2022, il patrocinio morale del CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”, del Comune di Francavilla Fontana, della Regione Puglia (Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia), in collaborazione con Associazione Anteas Grottaglie, Social Media APS, Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, MuPaU (Museo della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano). Media Partner Ora Quadra. Anche in questa rassegna, dal perfetto connubio di differenti ARTI, l’utilizzo di siti d’interesse storico avrà il fine di valorizzare quelle ricchezze del Patrimonio Materiale Pugliese che ben si prestano all’attuazione di un concerto acustico di Musica Classica…e non solo; contribuirà alla divulgazione Culturale delle Arti (mission Fondamentale di ArmoniE), alla crescita turistica e, conseguentemente, economica del territorio e permetterà alle realtà musicali e artistiche locali di confrontarsi con quelle nazionali ed internazionali. Uno spazio rilevante sarà occupato da talenti “in erba” che saranno protagonisti principali dei concerti, come per questa occasione!
Il 17 settembre – Ore 20 presso il Chiostro del Convento-Santuario-Parrocchia “Maria SS della Croce”, Francavilla Fontana (Br) avrà luogo un evento, abbinato al ricordo delle Stimmate di San Francesco d’Assisi – 17/09/1224, e impreziosito dalla visita guidata del Santuario, di smisurato valore storico per il territorio.
La visita guidata comincerà all’interno della Chiesa, alle ore 19.45 (prenotazione obbligatoria al 328.8365625), e si concluderà nel Chiostro dove avrà luogo il Concerto del Trio Maté.
Per questa iniziativa, ricca di Storia e Arte, nel Convento-Santuario-Parrocchia “Maria SS della Croce” è stata scelta la data particolare del 17 settembre per ricordare un avvenimento molto caro all’Ordine Francescano: la memoria delle stimmate di San Francesco. Il Poverello d’Assisi è, nella storia della Chiesa, il primo cristiano ad essere segnato dalle impronte della passione del Signore nel suo corpo. Gli resteranno impresse fino alla morte, avvenuta la sera del 3 ottobre 1226 a Santa Maria degli Angeli.
“E così, egli che aveva voluto in tutto farsi simile a Cristo per la sua radicale scelta di vita evangelica, ne diventò anche fisicamente il riflesso vivente, il ritratto visibile, l’alter Christus”.
Francesco si professò un ammiratore dell’arte, ed in special modo della musica, così esplicò il suo misticismo nei canti indirizzati a Dio, trasfigurati da un’esaltazione religiosa di purissima essenza…e in Musica si vuole celebrare questa importante ricorrenza.
Il Concerto, dal titolo “Le Note Vie”, sarà proposto dal Trio Matè, composto da Anna Maria Losignore – violista e violinista, Marianna Di Ruvo – saxofono e Marcoantonio Cornacchia, contrabbasso (BASILICATA).
Il Trio Matè nasce all’interno dell’Ensemble dei Solisti Lucani, gruppo formato prevalentemente da giovani musicisti professionisti del Territorio lucano, attivi anche nel panorama nazionale e internazionale.
Di formazione classica, si diplomano presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera con il massimo dei voti e la lode. Studiano e si perfezionano successivamente presso l’Accademia del Teatro alla Scala, Accademia Stauffer di Cremona, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giovanile del Maggio Fiorentino, Conservatoire à rayonnement régional de Grenoble (Francia) con Maestri di fama internazionazionale. Hanno lavorato stabilmente e collaborano con Orchestre Prestigiose italiane quali: Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestre Nationale de Lyon, Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra Filarmonica della Calabria ecc.
Collaborano con Associazioni quali Arterìa, Fadiesis, Circolo La Scaletta, e partecipano a Festival internazionali come “Fadiesis Accordeon Festival”, “Vivaverdi Multikulti”, “Open Sound Festival” con cui si esibiscono in formazioni dal duo all’ensemble. Collaborano periodicamente con i compositori F. Ferrandina, G. Desiante, M. Cellaro, con cui prendono parte a produzioni inedite in concerti e nell’ambito discografico.
INGRESSO LIBERO; Info al 328.8365625 – www.associazionearmonie.org; Fb Associazione OdV ArmoniE
Tel. 328-8365625