Parte ufficialmente il 6 ottobre il progetto: “Translego. Suscitare e accompagnare lettori tra infanzia e preadolescenza”, finanziato nell’ambito del bando “Educare alla lettura 2022” del Centro per il Libro e la lettura (Cepell)
Si inizia con un laboratorio online a cura di Caterina Ramonda. Tra gli ospiti, Loredana Lipperini. “Educare alla lettura tra infanzia e adolescenza. Focus su un tempo di cambiamenti con Caterina Ramonda, si terrà esclusivamente online venerdì 6 ottobre 2023, dalle 16:30 alle 19:30. Quali sono le rotte per incontrare oggi questi lettori che spesso mirano a testi pensati per ragazzi più grandi? E come si specchiano nei libri questi lettori?
Caterina Ramonda ha una formazione da bibliotecaria per ragazzi e fin dall’università si è occupata di letteratura per l’infanzia e di educazione alla lettura. Formatrice intorno ai temi della letteratura per ragazzi, da alcuni anni il suo interesse è rivolto principalmente alla narrazione orale plurilingue, alla traduzione e alla sensibilizzazione alla pluralità linguistica. Collabora a riviste di settore come Andersen, Liber e Il Folletto. Giurata del premio Andersen dal 2013, ha fatto parte anche della giuria del BolognaRagazziAWard Poetry nel 2021 e 2022.
La partecipazione al webinar è gratuita, ma si accede esclusivamente compilando il modulo al link: https://bit.ly/translego_iscrizioni Il programma completo qui: https://tinyurl.com/
Translego-Programma Ventitré10 è nata nel 2015 come Presidio del libro di Terra d’Arneo. Dal 2020 diventa un’associazione di promozione sociale attiva nel campo dell’educazione alla lettura e del contrasto alla povertà educativa con attività di formazione per docenti e famiglie, di progetti dedicati al contrasto del disagio minorile e della devianza attraverso l’incontro con i diversi linguaggi narrativi. Da anni collabora con le altre associazioni del territorio per crescere nuovi lettrici e lettori di tutte le fasce di età. Translego – Come nuova progettualità allargata, Translego si pone l’obiettivo di formare nuovi lettori abituali, costituendo un laboratorio permanente di formazione, studio e sperimentazione. Un laboratorio rivolto in prima battuta ai docenti della scuola primaria e a bambine e bambini della fascia d’età tra gli 8 e i 10 anni nel passaggio dall’infanzia alla preadolescenza, interessati da tanti cambiamenti, con fenomeni di precocità sul versante cognitivo, sociale e relazionale. E di riflesso anche sui gusti e le abitudini di lettura. Il percorso diventa così di interesse anche per i docenti della scuola secondaria, che sono coinvolti appieno nella cura di questa età di transizione, ma anche a promotori/educatori alla lettura, bibliotecari, librai, famiglie e curiosi. Il fulcro del progetto è la costituzione di una rete virtuosa di istituti scolastici, biblioteche, librerie, famiglie, associazioni, per avviare un percorso di indagine sui gusti dei lettori, di formazione e sperimentazione sul campo di nuove pratiche per accompagnare i lettori abituali, quelli discontinui e i non lettori a diventare lettori e lettori di letteratura, soprattutto attraverso i Gruppi di Lettura. Le attività saranno articolate in un percorso di formazione con il coinvolgimento di esperti nel campo di caratura nazionale come Loredana Lipperini, Caterina Ramonda, Roberta Favia (Teste Fiorite), Alberto Rossetti, Matteo Biagi, Alice Bigli, Simonetta Bitasi, Ezio Del Gottardo, Gianluca Rollo e Luigi Lioce (Transparent). Alla formazione seguirà una fase di tirocinio e sperimentazione di metodologie, prassi educative, proposte letterarie nelle biblioteche comunali e l’avvio di sedici gruppi di lettura nelle scuole partner, che offra ai docenti e agli educatori alla lettura coinvolti la possibilità di testare i temi e le strategie al centro della formazione. Il percorso formativo, per un totale di 44 ore tra lezioni e studio personale, comprende un focus teorico di riflessione sulle abitudini e i gusti di lettura delle fasce d’età coinvolte e su come la letteratura, la proposta editoriale, i nuovi media e le strategie di lettura li condizionano; incontri formativi, anche in forma laboratoriale, sulle pratiche di formazione e gestione dei gruppi di lettura con relativi strumenti; un breve corso teorico-pratico di principi e tecniche di educazione non formale, che attraverso attività di role playing ed energizers agirà su tre livelli: piano cognitivo, piano emotivo, piano etico.
Nel dettaglio, il programma degli appuntamenti aperti, ai quali è possibile iscriversi gratuitamente compilando il form all’indirizzo: https://bit.ly/translego_iscrizioni Tutti gli incontri saranno disponibili in live streaming per gli iscritti.
1) Educare alla lettura tra infanzia e adolescenza. Focus su un tempo di cambiamenti con Caterina Ramonda venerdì 6 ottobre 2023, 16:30/19:30 online
2) Il panorama letterario. Libri, letture, generi e oltre. Focus bibliografico con Roberta Favia venerdì 10 novembre 2023, 16:30/19:30 Castrignano de’ Greci – Kora Contemporary Arts Center
3) Il visivo. Come manga, fumetti, graphic novel, serie TV stanno plasmando il gusto dei giovani lettori con Alberto Rossetti sabato 16 dicembre 2023, 10:00/13:00 Copertino – Chiesa di Santa Chiara, ex Convento delle Clarisse
4) I media. Lettori social. Youtube, TikTok e l’influenza sulle abitudini di lettura tra infanzia e adolescenza con Loredana Lipperini sabato 13 gennaio 2024, 10:00/13:00 Castrignano de’ Greci- Kora Contemporary Arts Center
5) Il contesto educativo. Un gruppo che educa: accompagnare i lettori tra famiglia, scuola, biblioteca, libreria, territorio con Matteo Biagi, Alice Bigli, Simonetta Bitasi venerdì 9 febbraio 2024, 16:30/19:30 e sabato 10 febbraio 2024, 10:00/13:00 oppure sabato 10 febbraio 10:00/13:00 e 15:00/18:00 Copertino – Chiesa di Santa Chiara, ex Convento delle Clarisse
6) L’osservazione. Osservare e monitorare lettori in gruppo con Ezio Del Gottardo sabato 24 febbraio 2024, 10:00/13:00 Castrignano de’ Greci – Kora Contemporary Arts Center
7) Le tecniche e gli strumenti. L’educazione non formale come principio per accompagnare lettori in gruppo con Gianluca Rollo e Luigi Lioce (Transparent) venerdì 1 marzo 2024, 16:30/19:30 e sabato 2 marzo 2024, 10:00/13:00 Copertino – Chiesa di Santa Chiara, ex Convento delle Clarisse Translego è un progetto ideato da Ventitré10, finanziato dal Cepell. La rete dei partner comprende: -le associazioni VeleRacconto APS (co-organizzatrice), ArciCassandra APS, Random APS/Kora Centro del Contemporaneo e Transparent; -i Comuni – tutti in provincia di Lecce – di Carmiano, Castrignano de’ Greci, Castro, Copertino, Corigliano d’Otranto, Leverano, Maglie, Minervino di Lecce, Porto Cesareo, Santa Cesarea Terme, Tricase, Veglie; -il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di Unisalento; -i seguenti Istituti scolastici: Istituto Comprensivo Statale ad Indirizzo Musicale “Giuseppe Zimbalo” – Carmiano, Istituto Comprensivo Corigliano d’Otranto – Melpignano – Castrignano dei Greci (Corigliano d’Otranto), Istituto comprensivo “San Giuseppe da Copertino”, Istituto Comprensivo “Magistrato Giovanni Falcone”, Istituto Comprensivo Polo 1 (Copertino), Istituto Comprensivo Polo 1 “Don Lorenzo Milani”, Istituto comprensivo “Geremia Re” (Leverano), Istituto Comprensivo Statale “Via Manzoni” (Maglie), Istituto Comprensivo Statale (Minervino di Lecce), Istituto Comprensivo Statale (Porto Cesareo), Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” (Tricase), Istituto Comprensivo Statale “Peppino Impastato” (Veglie). -le librerie: Mondadori Point (Copertino), SemiMinimi (Lecce), Tra Le Righe (Leverano).