Ci sarà la presentazione dei corsi, a cura dei docenti, venerdì 3 novembre alle 18.30 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, in via Mazzini 44
E’ un progetto nato grazie alla collaborazione dei docenti stessi: Rachele Andrioli, Morris Pellizzari, Massimiliano Però, Claudio Prima, Vito de Lorenzi, Clara Blavet.
Qui di seguito una prima presentazione dei corsi.
Tracce Mediterranee
Scuola di musica e tradizioni popolari del Mediterraneo
a cura di APS Art&Lab Lu Mbroia
L’associazione Art&Lab Lu Mbroia propone da dieci anni numerosi concerti legati alla world music, alle musiche popolari e folk di tutto il mondo. Negli anni, il palco dell’Associazione, ha ospitato artisti che sono punti di riferimento nell’ambito delle musiche di confine, sia a livello nazionale che a livello locale. È per questo motivo che è nata l’esigenza di strutturare un percorso stabile, a livello formativo e didattico, che sia un punto di riferimento per chi vuole conoscere ed approfondire le tecniche legate a diversi strumenti, alla musica d’insieme ed ai differenti linguaggi che la musica popolare può offrire. Una serie di docenti che sono l’eccellenza sul territorio, sia a livello performativo che didattico. Un modo per dare continuità alla musica di tradizione, per divulgare il sapere popolare e creare occasioni di condivisione. Oltre ai docenti dei corsi già stabiliti, saranno accolti numerosi musicisti da tutta Italia per workshop, clinic ed altre esperienze formative.
I corsi
Rachele Andrioli
Giro di Voce
Laboratorio polivocale per tutti (18+)
Un corso per conoscere e praticare il canto in polifonia, esplorare lamusica dal mondo, acquisire nozioni di tecnica vocale, scoprire la forza terapeutica del canto.
Per informazioni 3207085711 (solo messaggi WhatsApp)
Morris Pellizzari
Corde Mediterranee
Guida, ascolto e pratica degli strumenti a corda nel Mediterraneo classico e contemporaneo.
Chitarre, Mandolino, Saz e Bouzuki.
Per informazioni 3294039394
Massimiliano Però
Organetto
Un corso per acquisire le tecniche dell’organetto e impararne i vari linguaggi: dalla pizzica salentina alla mazurka, dal valzer alla polka e tanto altro.
Per informazioni 3280384154
Claudio Prima
Laboratorio di Musica d’insieme
In questo laboratorio si studieranno e si sperimenteranno in maniera diretta le tecniche utili per poter suonare insieme agli altri, capire come il proprio strumento può essere utilizzato in relazione agli altri, capirne le potenzialità, con una prospettiva sia tradizionale che moderna.
Per informazioni 3475468393
Vito De Lorenzi
– Il tamburo italiano
I tamburi della tradizione italiane e del Mediterraneo.
Un percorso che porta allo studio e approfondimento sulle tecniche del tamburo italiano, dalle Marche alla Sicilia, con le loro relative specificità e le loro musiche di tradizione.
Per rendere più chiaro il quadro delle differenze tra le varie tecniche regionali e delle influenze provenienti da oltre mare, verranno studiati i ritmi-base, di alcuni dei tamburi provenienti dal bacino del Mediterraneo.
– Percussioni de la Seta: il tamburo tra Oriente e Occidente: dalle musiche di tradizione orale alla musica scritta.
“Percussioni de la seta” vuole proporsi come percorso di esplorazione ed interazione tra due tipi di linguaggi: quello di matrice popolare, legato al contesto socio-culturale di un determinato luogo e quello di matrice colta, codificato in un vero e proprio sistema musicale. Lo studio comparato tra questi due modi di “pensare” e suonare la musica, porta alla costruzione di un metodo di studio ad ampio spettro che parte dal grande e variegato universo delle percussioni italiane e, attraversando l’Oriente, termina nell’India dei Raga.
– Elementi di Ritmica Indiana
Il percorso che si propone ha come obbiettivo principale quello di evidenziare le differenze dei due, tra i più importanti, sistemi musicali: quello occidentale e quello indiano. Partendo dalle differenze tra la musica Indostana (India del nord) e Carnaca (India del sud), parleremo del Raga e dei suoi elementi costitutivi, fino ad arrivare al Tala, inteso come luogo all’interno del quale il ritmo si sviluppa. Impareremo a contare “alla maniera indiana”, affronteremo il concetto di improvvisazione regolamentata ed evidenzieremo il differente pensare musicale in un sistema basato sulla ciclicità (indiano), rispeo ad un sistema basato sulla linearità (occidentale).
Per informazioni 3470364918
Clara Blavet
Flute Lab
Lezioni individuali e musica d’insieme
Un corso, aperto a tutti, alla scoperta del flauto traverso. Un viaggio nelle sue origini antiche e magiche, passando per la tradizione popolare, le influenze world e le tecniche contemporanee.
Per informazioni 3349747023 – clarablavet@gmail.com