Dal 16 al 19 novembre un vasto programma per valorizzare identità, arte e territori
Quattro giorni, da giovedì 16 a domenica 19 novembre e tre luoghi, San Cesario, Leverano e Lecce che accoglieranno le numerose ospiti della manifestazione guidate dalla direzione artistica di Stefania Mariano, fondatrice dell’associazione La fabbrica dei gesti, centro propulsore di espressione e ricerca artistica, nato nel 2007 come spazio culturale, sociale, di integrazione, crocevia di saperi pratiche e linguaggi.
Il Festival è promosso dal Consiglio Regionale Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità di genere” con il patrocinio e il sostegno del Comune di Leverano , del Comune di Lecce e la Cooperativa Rinascita e il partenariato della Fondazione Emmanuel .
PROGRAMMA:
𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟏𝟔 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 | 𝐒𝐀𝐍 𝐂𝐄𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐋𝐄𝐂𝐂𝐄
𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐄 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈
ore 18.30 > 20.00
Palazzo Natale, via Vittorio Emanuele III
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.
Palazzo Natale, via Vittorio Emanuele III
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.
Intervengono:
Simona Cleopazzo – operatrice culturale, editrice, scrittrice
Katia Manca – project manager e fondatrice dell’APS Oikos
Agnese Natale – amministratrice Natale Eventi
Alessandra Quarta – vicepresidente dell’azienda Claudio Quarta Vignaiolo
Simona Cleopazzo – operatrice culturale, editrice, scrittrice
Katia Manca – project manager e fondatrice dell’APS Oikos
Agnese Natale – amministratrice Natale Eventi
Alessandra Quarta – vicepresidente dell’azienda Claudio Quarta Vignaiolo
Modera:
Margherita Macrì – docente e editor
Margherita Macrì – docente e editor
𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟏𝟕 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 | 𝐋𝐄𝐕𝐄𝐑𝐀𝐍𝐎
𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐀𝐓𝐄𝐑𝐍𝐈𝐓𝐀̀
9.30 > 12.30
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐅𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐞 | 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐅𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐞 | 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚
17.00 > 18.30
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐨𝐧, 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢.
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐨𝐧, 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢.
Intervengono:
Francesca Cola – artista multidisciplinare,
danzatrice e performer
Cristina e Lucia – mamme di Sami
Nicoletta Nesler – coautrice del film
e del progetto Lunàdigas
Francesca Cola – artista multidisciplinare,
danzatrice e performer
Cristina e Lucia – mamme di Sami
Nicoletta Nesler – coautrice del film
e del progetto Lunàdigas
Modera:
Irene Strazzeri – docente di Sociologia, Università del Salento
Irene Strazzeri – docente di Sociologia, Università del Salento
19.00 > 20.30
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
✷ 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐋𝐮𝐧𝐚̀𝐝𝐢𝐠𝐚𝐬, 𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢
𝐝𝐢 𝐍. 𝐍𝐞𝐬𝐥𝐞𝐫 𝐞 𝐌. 𝐏𝐢𝐠𝐚 (𝐈𝐭𝐚, 𝟐𝟎𝟏𝟔)
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
✷ 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐋𝐮𝐧𝐚̀𝐝𝐢𝐠𝐚𝐬, 𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢
𝐝𝐢 𝐍. 𝐍𝐞𝐬𝐥𝐞𝐫 𝐞 𝐌. 𝐏𝐢𝐠𝐚 (𝐈𝐭𝐚, 𝟐𝟎𝟏𝟔)
A seguire
✷ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐮𝐧𝐚̀𝐝𝐢𝐠𝐚𝐬
21.00
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
✷ 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐢
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
✷ 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐢
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟖 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 | 𝐋𝐄𝐕𝐄𝐑𝐀𝐍𝐎
𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐄 𝐌𝐈𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
09.30 > 11.30
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐮𝐧𝐚̀𝐝𝐢𝐠𝐚𝐬 | 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐮𝐧𝐚̀𝐝𝐢𝐠𝐚𝐬 | 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢
11.30 > 14.30
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢
16.00 > 18.00
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚
Laboratorio Sociale, via Turati 5
✷ 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚
18.00 > 20.00
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
Biblioteca di Comunità, Piazza della Costituzione
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
Intervengono:
Lorena Carbonara – docente di Lingua e Traduzione, Università della Calabria
Stefania Gualtieri – vicepresidente di Fondazione
Emmanuel per le Migrazioni e il Sud del Mondo
Anna Cordella – dirigente Cooperativa sociale Rinascita
Lorena Carbonara – docente di Lingua e Traduzione, Università della Calabria
Stefania Gualtieri – vicepresidente di Fondazione
Emmanuel per le Migrazioni e il Sud del Mondo
Anna Cordella – dirigente Cooperativa sociale Rinascita
Modera:
Alessia Rochira – docente di Psicologia Sociale, Università del Salento
Alessia Rochira – docente di Psicologia Sociale, Università del Salento
20.30
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
Performance:
Teatro Comunale, Piazza della Costituzione
Performance:
✷ 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐥𝐞 𝐨𝐟 𝐋𝐢𝐟𝐞
Coreografia di Stefania Mariano con i beneficiari e le operatrici di Fondazione Emmanuel
Coreografia di Stefania Mariano con i beneficiari e le operatrici di Fondazione Emmanuel
✷ 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨
Restituzione del Laboratorio “Nelle Trame del Corpo” a cura di Stefania Mariano in collaborazione con Cooperativa Rinascita, partito il 20 ottobre
Restituzione del Laboratorio “Nelle Trame del Corpo” a cura di Stefania Mariano in collaborazione con Cooperativa Rinascita, partito il 20 ottobre
✷ 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐚 𝐑𝐞̀𝐩𝐞̀𝐭𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧
Claudio Prima, Meissa Ndiaje, Khadi Diop, Giovanni Martella e Matteo Resta in collaborazione con il festival MareAperto
Claudio Prima, Meissa Ndiaje, Khadi Diop, Giovanni Martella e Matteo Resta in collaborazione con il festival MareAperto
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟗 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 | 𝐋𝐄𝐂𝐂𝐄
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐒𝐢𝐠𝐢𝐬𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐩𝐨𝐥𝐢 𝟑𝟏
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐒𝐢𝐠𝐢𝐬𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐩𝐨𝐥𝐢 𝟑𝟏
𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐒𝐌𝐎
ore 10.00 > 13.00
✷ 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢.
✷ 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢.
ore 16.00 > 18.00
✷ 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚
✷ 𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐚𝐫𝐚
ore 18.30 > 20.00
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐔𝐧’𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚
✷ 𝐓𝐚𝐥𝐤: 𝐔𝐧’𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚
Intervengono:
Fabiana Cicirillo – assessora alla Cultura del Comune di Lecce, architetta
Francesca Penzo – coreografa, performer e attivista presidente dell’Associazione Micce
Mariagiulia Serantoni – coreografa e performer multidisciplinare
Silvia Lodi – attrice, performer, pedagoga
Fabiana Cicirillo – assessora alla Cultura del Comune di Lecce, architetta
Francesca Penzo – coreografa, performer e attivista presidente dell’Associazione Micce
Mariagiulia Serantoni – coreografa e performer multidisciplinare
Silvia Lodi – attrice, performer, pedagoga
Modera:
Lorena Carbonara – docente di Lingua e Traduzione, Università della Calabria
Lorena Carbonara – docente di Lingua e Traduzione, Università della Calabria
20.30
Performance:
Performance:
✷ 𝐏𝐫𝐞𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨
Estratto, testo di Valentina Diana regia di Giuseppe Semeraro
con Silvia Lodi – Principio Attivo Teatro
Estratto, testo di Valentina Diana regia di Giuseppe Semeraro
con Silvia Lodi – Principio Attivo Teatro
✷ 𝐌𝐞𝐭𝐢𝐬
Azione coreografica e sonora di Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni
Azione coreografica e sonora di Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni
✷ 𝐅𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, 𝐟𝐥𝐨𝐰 𝐚𝐧𝐝 𝐭𝐰𝐢𝐧𝐞
Restituzione in chiave performativa di Francesca Cola musiche dal vivo di Claudio Prima, Marco Schiavone in collaborazione con il festival MareAperto.
Restituzione in chiave performativa di Francesca Cola musiche dal vivo di Claudio Prima, Marco Schiavone in collaborazione con il festival MareAperto.

𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝟐𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨
𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢

Stefania Mariano – 347 5424126
Benedetta Longo – 329 8035115
lafabbricadeigesti@gmail.com