Il convegno sarà un momento di analisi dell’associazionismo salentino sullo stato attuale della fitopatia al fine di focalizzare l’attenzione politica su nuovi scenari positivi e criticità permanenti ( incendi, abbandoni delle terre, ecc). E’ organizzato dalla rete associazioni ‘Per gli ulivi del Salento’
A quindici anni dalla segnalazione dei primi disseccamenti degli ulivi nel Salento; a 10 dalla individuazione del complesso CoDi.R.O-xylella, è doveroso un check-up dell’associazionismo salentino sullo stato attuale della fitopatia e della sua dinamica epidemiologica, modificatasi soprattutto negli ultimi tre anni -regressione della virulenza e del ritmo di diffusione, rivegetazione e resilienza-.
L’appuntamento è per lunedì 13 novembre alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Galatone.
La finalità dell’evento è focalizzare l’attenzione dei decisori politici su tale nuovo scenario positivo, ma accompagnato anche da dinamiche negative perduranti e più accentuate: ripetuti incendi, abbandono dei campi, criticità ambientali e connesse ai nuovi impianti privi di una visione d’insieme.
Pertanto si impone la revisione delle strategie in atto per promuovere una gestione più articolata e virtuosa della fitopatia, finalizzata alla rigenerazione agroecologica del territorio, con una visione lungimirante e sistemica, facendo altresì tesoro di analisi, criticità e limiti pregressi.
Durante il convegno sarà presentato il documento stilato dalla rete associativa contenente il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future.