Giunta a Campi Bisenzio una colonna mobile di Protezione Civile di Anpas Puglia. Sei le associazioni di pubblica assistenza coinvolte
Nei giorni scorsi ha raggiunto la città di Campi Bisenzio (Firenze) il primo contingente della colonna mobile di Protezione Civile di Anpas Puglia, attivata dalla sala operativa nazionale, per portare soccorso alle comunità toscane colpite dagli eventi alluvionali. Sei le associazioni di pubblica assistenza complessivamente coinvolte per questa prima tornata: due della città metropolitana di Bari (Serbari OdV e Protezione Civile Rutigliano), tre della provincia di Barletta-Andria-Trani (Associazione G. Marconi di Spinazzola, Oer Bisceglie e Oer Trani), una della provincia di Brindisi (Fratellanza Popolare San Vito Dei Normanni).
Tutte le associazioni hanno già proficuamente operato sugli scenari emergenziali che hanno interessato la città di Senigallia – nel settembre dello scorso anno – e le comunità romagnole lo scorso mese di maggio. Venti i volontari complessivamente impiegati che hanno trasferito sul posto sette fuoristrada dotati di moduli Aib – per l’occasione impiegati per le attività di pulizia di strade e degli opifici dal fango – oltre a ulteriori due veicoli per la logistica. Il contingente, coordinato dal comitato regionale Anpas Puglia, si unirà alle pubbliche assistenze di Anpas Toscana attive sin dai primi minuti dell’emergenza, e opererà al fianco delle comunità locali fino al giorno 11 novembre, per essere poi avvicendato da altri volontari. Di seguito, il commento di Silvana Errico, sindaco di San Vito Dei Normanni: “Sempre più orgogliosa dei nostri volontari della protezione civile sanvitese che tendono una mano al prossimo. Partire per aiutare chi è in difficoltà è una ‘cosa’ nobile”.