Per il CSV era presente la consigliera Rosalba Gargiulo
Si è svolto mercoledì 15 novembre scorso, nel plesso A. Moro del Primo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana, nelle classi 3C e 4B si è tenuto un incontro informativo e di sensibilizzazione rivolto ai bambini dal tema “Autismo e Volontariato: Sapere – per saper essere – e saper fare; percorso informativo al compagno di classe”. Progetto primo classificato è finanziato con il Bando per il volontariato del CSVBrindisi Lecce, presente per CSV Brindisi Lecce la Dott.ssa Rosalba Gargiulo che ha ringraziato la dott.ssa Lucia Elena De Lorenzis, Presidente di Angsa Brindisi per l’elaborazione di questo progetto formativo di grande spessore culturale ma soprattutto umano ed altamente educativo che dice “ringrazio Rino Spedicato per avermi data la possibilità come CSV di condividere una esperienza formativa ed informativa certamente significativa per ogni volontario che opera nel sociale“. L’iniziativa promossa dalle Associazioni “Angsa Brindisi OdV”, rappresentata dalla Presidente Dottoressa Lucia Elena De Lorenzis, “Coloriamo il mondo ApS ETS” CurioSementi e “Auser Brindisi”, si è centrata sulla necessità di parlare dell’Autismo, ossia di quel gruppo di disturbi di natura neurobiologica più correttamente definiti Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) i cui sintomi si manifestano precocemente e permangono per tutto il corso della vita. Pur nelle differenti manifestazioni cliniche con cui si presentano, le caratteristiche tipiche degli ASD si possono riassumere in Deficit della comunicazione e nell’interazione sociale e in comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi (DSM – 5, 2013).
Il dato epidemiologico è in costante crescita e tra le tante difficoltà che si riscontrano vi è quello di una non adeguata inclusione sociale dovuta il più delle volte alla scarsa conoscenza che si ha su tale disturbo. L’inclusione dei bambini e dei ragazzi con diagnosi di ASD passa attraverso i pari ed è per questo motivo che Angsa Brindisi Odv, in partenariato con le altre Associazioni su citate, ha proposto un corso di informazione/formazione sugli autismi, rivolto ai compagni di classe, per promuovere a cascata Resilienza e Cultura del Dono, alla base del Volontariato.
Il corso è stato tenuto dalla Dottoressa Mariangela Acquaviva, psicologa, psicoterapeuta, Analista del Comportamento Certificata BCBA IACABAI. La Dottoressa ha fornito ai pari gli strumenti per comprendere i comportamenti dei compagni, amici, parenti affetti da ASD, per una migliore inclusione sia in ambito scolastico che sociale. I compagni, a scuola, sono una vera risorsa preziosa se vengono accompagnati all’incontro e alla comprensione delle diversità, alla decodifica e alla gestione dei comportamenti atipici (stereotipie, difficoltà o mancanza di contatto oculare, ecolalie, fissità di interessi…). Durante il corso, gli alunni hanno mostrato viva partecipazione. Hanno visionato slide e materiale digitale confrontandosi, di volta in volta, con la dottoressa Acquaviva attraverso domande, condivisioni di esperienze, dubbi, riflessioni, in un clima costruttivo.