Dal 22 a 26 novembre parte la quinta edizione del Festival Nazionale di Musica Sacra. Ingresso libero
Concerto dedicato alla musica corale polifonica rinascimentale e barocca eseguito dal Coro Polifonico Parsifal diretto da Andrea Crastolla, con la partecipazione al basso continuo di Damiano Tamburrino. Vengono eseguiti mottetti di Palestrina, Monteverdi e Buxtehude intorno al nucleo centrale della Messa a 4 voci da Cappella di Monteverdi (tratta dalla Selva Morale e
Spirituale).
Il concerto si coniuga con ambientazioni dello stesso periodo corrispondente 1400-1600 presentando un repertorio inerente ed eseguito la prassi esecutiva del tempo, da qui il nome Sacrae Congruentiae, che nello stesso tempo vuole esprime la congiunzione di intento tra Parsifal APS ed il FAI – Delegazione di Lecce.
La proposta si coniuga con il Festival Nazionale “Voci per Santa Cecilia” di Feniarco (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Corali Regionali) la quale oltre ad inserire le proposte aderenti in unico cartellone nazionale ne assume i costi di Siae.
Il Coro Polifonico Parsifal Nasce nel 1997 riunendo diverse realtà corali del territorio salentino, ed ancora oggi è un punto di
riferimento per la formazione corale polifonica e cameristica, abbracciando un vasto repertorio che va dal rinascimento al contemporaneo. Ha collaborato con le più importanti orchestre Ico della Puglia: la Sinfonica T. Schipa di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Metropolitana di Bari. Vincitore di primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali ha al suo attivo concerti su larga scala tra
cui un riuscitissimo tour nel 2005 in Germania. Dal 2002 è stato insignito del titolo di “Città di Mesagne” e nel 2011 è stato dichiarato dal MIC “Coro di Interesse Nazionale”. Fin dalla fondazione è diretto da Andrea Crastolla.
Andrea Crastolla, direttore Ha studiato presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari ed il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica Corale e Direzione di Coro, Canto e Direzione d’Orchestra. Ha studiato composizione con L. Laserra Ingrosso e M.P. Sepe, Direzione di Coro con C. Moscariello, P.P. Scattolin, F.M. Bressan, G. Graden, D. Tabbia, M. Berrini, P. Leec, K. Kratcynskj, Direzione d’orchestra con A. Cericola, G. Pelliccia, D. Belardinelli. Predilige il repertorio antico e barocco come quello contemporaneo distinguendosi per la puntualità Qilologica che lo ha visto vincitore di cinque concorsi internazionali. Ha lavorato al Qianco di D. Agiman, F. M. Bressan, J. Rutter, M. Panni, S. Accardo, D. Oren, G. Gelmetti, A. Veronesi. Ha collaborato come maestro del coro con l’Accademia del Teatro di Cagli, il Festival Lirico di Casamari, l’Orchestra Ico T. Schipa di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia, la Stagione Lirica di Lecce, il Teatro G. Verdi di Salerno. Ha diretto il Coro U. Giordano,
l’Eurocorolirico, il Coro Lirico di Lecce, il Coro Regionale ARCoPu, L.A. Chorus, il Coro del Teatro Verdi di Salerno, l’Orchestra Filarmonica N. Rota, l’Orchestra da Camera di Durres, l’Orchestra Ico T. Schipa di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia. Attualmente è direttore del Coro Regionale ARCoPu e dell’Officina Corale Pugliese ed è docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.