Ciclofrisellata al chiaro di luna con FIAB Cicloamici Lecce
Lunedì 3 agosto si parte per la bella marina di Frigole, dove sarà possibile fare uno spuntino e un bagno notturno.
Lunedì 3 agosto si parte per la bella marina di Frigole, dove sarà possibile fare uno spuntino e un bagno notturno.
Nel mese di agosto partiranno in giorni prestabiliti le visite guidate della Cooperativa Terradimezzo a Muro Leccese, un viaggio affascinante nella storia e nella cultura . Info : 320 153 5235.
La necessità di istituire tale servizio di Odontostomatologia è stata espressa in questi giorni tramite un SIT IN Pacifico presso la Direzione Generale ASL in via Miglietta a Lecce. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di AEEOS Onlus
Una scelta per la sicurezza del personale nel segno della sostenibilità e della solidarietà
Nell’ambito della Mostra itinerante “9 x 100 = ‘900″ 9 ITINERARI PER 100 ARCHITETTURE DEL 900 IN BASILICATA E PUGLIA, finanziata dalla Regione Puglia, il Comune di Lecce e Docomomo Italia – sezione Puglia Basilicata ETS organizzano 2 focus di approfondimento con visite guidate sull’architettura del 900 a Lecce e nel Salento.
Il Laboratorio urbano giovanile e Centro culturale “Ex Macello” di Corsano, in provincia di Lecce, ospita la diciassettesima edizione di “Danzare la terra“, laboratorio esperienziale ideato e organizzato da Tarantarte con la direzione artistica di Maristella Martella che apre la rassegna “Mosaico di arti e culture
La performance teatrale è andata in scena per le detenute e i detenuti, nelle sezioni maschile e femminile. Le “pupe di pane”, il prodotto gastronomico dello spettacolo, è stato realizzato dalle detenute
A donare le strumentazioni destinate ai piccoli pazienti sono dell’Associazione Cuore e Mani Aperte ODV e l’Associazione Lorenzo Risolo Onlus.
Si è celebrata il 24 luglio la cerimonia di consegna delle miniature di alcuni monumenti della città realizzate con tecniche innovative al fine di rendere fruibili attraverso il tatto, in particolare a ipovedenti e non vedenti, parte del patrimonio storico-artistico di Lecce.
Sarà possibile donare il proprio sangue a partire dalle ore 17.30 fino alle ore 21.30 (ultimo emocromo), nell’apposita autoemoteca, posizionata presso la sede dell’Avis comunale di Brindisi, sita in piazza A. Di Summa, presso l’ex ospedale.