A Scorrano si viaggia nel tempo: il 16 e 17 settembre la rievocazione storica tra arte, antichi mestieri e cucina medievali
Il 16 e il 17 settembre, a Scorrano, le lancette torneranno indietro, alla fine del 1200, con la rievocazione storica
Il 16 e il 17 settembre, a Scorrano, le lancette torneranno indietro, alla fine del 1200, con la rievocazione storica
Per tutta l’estate la rassegna letteraria ha accolto e continuerà a proporre nel Complesso degli Agostiniani (tra il chiostro e il giardino della Biblioteca Ognibene), una serie di incontri e presentazioni di saggi e romanzi con autori e autrici pugliesi e nazionali.
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 31-8-2023 è possibile consultare gli esiti della linea A – Terza finestra temporale (dal 07/02/2023 al 10/03/2023) e ulteriori istanze della Linea B
La rappresentazione teatrale è un appuntamento della rassegna “Il valore della legalità”, realizzata dal Comune di Taviano, nell’ambito delle attività dei “Cantieri Antimafia Sociale”, in collaborazione con Legalitria,
Prosegue anche a settembre, tra musica e teatro, la programmazione dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto
Domenica 3 settembre, a Lecce, ci sarà, infatti, alle ore 19 l’inaugurazione, in via Abruzzi 19, con la benedizione di don Gianni Mattia.
“ARCI Biblioteca di Sarajevo” organizza un’estemporanea di pittura sulla nell’ambito del progetto “Il GAS è un amico in più”.
Per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri e far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria
“Quelli del centro storico di Galatina” organizza l’evento benefico per il progetto “Bimbulanza” dell’Associazione “Cuore e mani aperte” operativa presso il Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce. Ecco come partecipare
Ancora poche disponibilità per il laboratorio per adulti e bambini “Mani e manine in pasta” a cura di Slow Food Lecce con la chef Anna Cotardo. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 328 7170436